Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Reddito minimo di inserimento: al via da settembre per 3900 lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Reddito minimo di inserimento: al via da settembre per 3900 lucani
EconomiaIN EVIDENZA

Reddito minimo di inserimento: al via da settembre per 3900 lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Agosto 2017
Condividi
Condividi

E’ stato presentato questa mattina a Potenza nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, il programma per il reddito minimo di inserimento.

- Advertisement -
Ad image

Sono circa 3900 in Basilicata i beneficiari della misura, che mira al reinserimento lavorativo attraverso progetti di pubblica utilità.

Si è trattato di un incontro operativo per l’avvio delle procedure tecniche che passano ora in capo alle amministrazioni comunali.

Per l’avvio definitivo, infatti, manca solo la firma della convenzione tra la Lab e i singoli comuni. Per tale motivo le amministrazioni sono state invitate a realizzare alcuni adempimenti tecnici al fine di firmare le convenzioni. Le prime, come annunciato dal governatore Pittella, saranno sottoscritte tra comuni e Lab già dal prossimo venerdì 1 settembre.

“La Regione ha completato il suo percorso e settembre sarà il mese per chiudere la partita sul reddito minimo d’inserimento (RMI) – ha detto il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella.

“Tre anni fa – ha proseguito il presidente – lanciammo l’idea del reddito minimo anticipando tutti in Italia, ma il percorso non è stato semplice. Abbiamo modificato una legge e abbiamo dovuto recuperare le risorse necessarie (30 milioni per circa 4000 persone per 3 anni) che siamo riusciti ad ottenere solo nel dicembre 2016, dopo esserci confrontati con due Ministeri. E siamo andati avanti occupandoci di diversi aspetti, dalla sicurezza alla formazione, provando ad accelerare l’iter procedurale. Oggi – ha detto Pittella – proviamo a chiudere la partita e venerdì mattina firmeremo le prime convenzioni con i comuni pronti, provando a superare le difficoltà per coloro che ancora non lo sono. La platea delle persone in difficoltà in una società che guarda allo sviluppo non può avere due velocità – ha continuato il governatore – ci batteremo per salvaguardare l’anello più debole, adesso con una soluzione ponte come il RMI ma dovremo continuare ad impegnarci perché questa platea di beneficiari non si rialimenti, ma anzi si assottigli sempre più”.

Pittella rivolgendosi poi ai sindaci ha anche ricordato i numerosi appuntamenti dei prossimi mesi, annunciando nuove misure a cui la Giunta regionale sta lavorando. “Siamo all’ultimo miglio di questa legislatura – ha detto – e, a prescindere dal colore politico abbiamo bisogno di irrobustire il nostro tratto distintivo che è quello della ‘politica del fare’.” Oltre al Pil in crescita, il governatore ha fatto riferimento ai segnali positivi per la Basilicata come i dati sul turismo. Inoltre, in apertura di discorso il Presidente ha voluto ringraziare quanti si sono impegnati nelle scorse settimane nella gestione degli incendi. “Dopo un periodo di pausa estiva – ha detto Pittella– desidero rivolgere un ringraziamento alle amministrazioni comunali, alla protezione civile, ai vigili del fuoco, alle forze dell’ordine e a quanti hanno affrontato gli incendi boschivi. Ciò che è accaduto ci porta a riflettere sulle modalità di prevenzione”.

“Per portare a compimento le procedure per l’avvio dei progetti di Reddito minimo di inserimento approvati dalla Regione – ha spiegato il Direttore Generale della Lab, Antonio Fiore – seguiranno gli atti unilaterali dei beneficiari per la partecipazione al progetto di pubblica utilità e l’autodichiarazione per la permanenza dei requisiti”.

“La neo Agenzia regionale del Lavoro e apprendimento in Basilicata – ha aggiunto Fiore – si occupa di tutte le tematiche afferenti il lavoro, dalla gestione dei centri per l’ impiego, al orientamento scolastico e di accompagnamento al lavoro. Il reddito minimo di inserimento attiene all’inclusione sociale  e si inserisce in un matching con le amministrazioni comunali. Come Lab, ci occuperemo di trasferire  e di accompagnare il percorso di condivisione delle procedure e degli aspetti tecnici in questa fase di avvio”, oltre a certificare le competenze specifiche dei destinatari spendibili nel percorso lavorativo futuro anche fuori regione”.

“Finalmente – ha detto l’assessore alle Politiche della Persona, Flavia Franconi – siamo al punto cruciale. Sono molto entusiasta, si tratta del frutto di un lavoro intenso di questa giunta e dell’Agenzia Regionale Lab, e che arriva contemporaneamente insieme al reddito minimo di inserimento nazionale. Il nostro compito, insieme all’assessore Cifarelli, sarà quello di far convergere le due azioni e non di sovrapporle al fine di aumentare la platea delle persone. Non si tratta di assegni di sussistenza, ma di reinserimento al lavoro. Credo sia  un grande passo per una regione che sull’inclusività vuole essere leader del Sud”.

Dopo la presentazione della piattaforma informatica ai tecnici delle amministrazioni l’assessore regionale  alla Formazione, Roberto Cifarelli, ha voluto sottolineare l’impegno della giunta verso la lotta alle povertà. “Nonostante i passi in avanti il reddito minimo può essere visto come una fase di passaggio. L’obiettivo vero resta il lavoro. Se in Basilicata migliorano le performance di Pil e occupazione significa che stiamo sulla buona strada, ma anche che vogliamo fare ancora di più. La platea dei lavoratori interessati si aggira intorno alle 4 mila unità. Ma non escludiamo l’ipotesi che con la misura nazionale annunciata ieri si possa aumentare il numero dei beneficiari”.

“Ringrazio – ha continuato Cifarelli – le organizzazioni sindacali con le quali abbiamo avviato un positivo confronto su diversi strumenti. Come la misura sui tirocini sociali, che approveremo a breve, per sostenere altre platee di lavoratori come quelli fuoriusciti dalla mobilità e gli ex Copes”.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Agosto 2017 30 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E' morto Tommaso Sorrentino. Un ricordo dell'on. Giuseppe Molinari
Successivo Incendio a Potenza in via del Seminario Maggiore: IL VIDEO
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?