Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I Sassi di Matera ospiteranno "Dreamland" per vivere un sogno negli antichi rioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > I Sassi di Matera ospiteranno "Dreamland" per vivere un sogno negli antichi rioni
Cultura ed Eventi

I Sassi di Matera ospiteranno "Dreamland" per vivere un sogno negli antichi rioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Agosto 2017
Condividi
Condividi

 

- Advertisement -
Ad image

“Questa manifestazione può rappresentare un tassello importante nella concezione di produzione culturale su cui questa amministrazione si è concentrata da sempre. Il concetto ispiratore di questa iniziativa, punta su valorizzazione e sostenibilità dei luoghi oltre all’importanza di un patrimonio come quello della memoria collettiva”.
Lo ha sottolineato oggi l’assessore Enzo Acito nel corso della presentazione di “Dreamland – sogno di una notte nei Sassi di Matera” in programma il 26 agosto a partire dalle ore 23 da piazzetta Pascoli. Il programma, per scelta degli organizzatori Paolo Irene e Francesco Cascino non è stato illustrato analiticamente, perché la filosofia ispiratrice della manifestazione è legata alla partecipazione attiva,  all’improvvisazione ma anche al recupero di figure centrali nella storia dei Sassi, come i contadini.

“Gli artisti – ha aggiunto provocatoriamente Paolo Irene – lasceranno i Sassi, al termine dell’iniziativa, volando”.
Gli ha fatto eco Francesco Cascino che ha aggiunto: “Sarà una notte dedicata ai bambini  ma anche agli adulti che vogliono tornare piccoli”. Si sa, per  certo che l’esibizione di Cesare Dell’Anna con la sua banda composta da 30 elementi sarà accompagnata anche da quella di due esponenti della Polifonica di Albania che canteranno proprio nell’area dei quartieri albanesi nel Sasso Caveoso. Prevista anche una performance dell’artista visivo Filippo Riniolo. Il gruppo dei performer si muoverà su un carro simile a quello che trasportava i contadini nel passato.

L’iniziativa coinvolgerà, come ha spiegato lo stesso Paolo Irene anche artisti locali che hanno riposto alla call cittadina effettuata in precedenza dagli organizzatori.

Particolare attenzione sarà riservata alla sostenibilità dell’iniziative nel corso del quale verranno utilizzati lumi biodegradabili, volontari che raccoglieranno i rifiuti e strumenti che producono decibel molto elevati.

Un momento della conferenza stampa di presentazione dell’evento.

Illustrando la filosofia ispiratrice del progetto, Cascino ha aggiunto: “Abbiamo concentrato l’intera iniziativa sulla partecipazione attiva e non sulla celebrazione degli artisti, come accade forse troppo spesso. L’omaggio ai contadini e alle loro feste di fine raccolto si svolgerà in termini giocosi ecco perché anche la nostra comunicazione visiva si è mossa su questi temi. L’ironia d’altronde è un codice identitario degli italiani. Vorremmo che anche i materani che hanno vissuto lì e che oggi si trovano in altri quartieri, vengano a vedere quanto ha generato la loro fatica”.

Paolo Verri, direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019 ha aggiunto: “Il lavoro che stanno svolgendo Paolo Irene e Francesco Cascino che hanno chiesto la nostra adesione, è molto importante. Crediamo da sempre nel fatto che i Sassi non sono un luogo che va reso fruibile solo ai turisti, ma anche un rione nel quale abitare aumentando le attività produttive, di ricerca, di fruizione artistica, scientifica e tecnologica.  Condividiamo perciò lo spirito della manifestazione del 26 agosto. Il nostro è un appoggio ideologico e intellettuale, insieme all’interesse per la qualità delle azioni e al coinvolgimento del pubblico. Va salutata l’attività sempre più ampia della città, sia sotto il profilo degli spazi che degli operatori, L’effervescenza va vissuta in maniera positiva” ha concluso

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag automobil club di Matera, sassi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Agosto 2017 25 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Zone Economiche Speciali, prime ipotesi: Ferrandina e Galdo di Lauria
Successivo Dopo la denuncia di Bolognetti, sequestrata discarica abusiva a Latronico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?