Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Buche che sembrano crateri e auto che traballano: questa la situazione a Filiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Buche che sembrano crateri e auto che traballano: questa la situazione a Filiano
AttualitàI cittadini ci scrivono

Buche che sembrano crateri e auto che traballano: questa la situazione a Filiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2017
Condividi
Condividi

“Scendere dal treno alla stazione di Filiano e aver l’impressione di aver sbagliato fermata. Può succedere, viste le condizioni dell’asfalto nei pressi della struttura ferroviaria del borgo rurale di Piano del conte. Buche che sembrano dei crateri, auto che traballano per via del manto stradale sconnesso, dissestato e accidentato. Lo scenario che si presenta agli occhi di chi arriva in paese è desolante e non si può più fare finta di nulla”.

- Advertisement -
Ad image

Ci scrive il signor Davide Mecca per segnalarci una situazione diventata oramai insostenibile.

“Con la strada in queste condizioni – continua Mecca – diventa difficoltoso perfino camminare. Il massimo degli interventi previsti dall’amministrazione comunale consistono nel rattoppare con sabbia o asfalto le buche più profonde e pericolose. Il rifacimento del manto stradale risale ormai a più di trent’anni fa e solo recentemente (10 anni fa) l’unica arteria comunale, che era diventata davvero impercorribile, è stata riasfaltata. Fra i tanti esempi di periferie dimenticate, Piano del conte, è l’emblema di quanto resti da fare e di quanto per anni non è stato curato dal punto di vista del decoro e dei servizi. Tutto cristallizzato nel tempo tranne il piazzale della stazione, completamente rifatto con i lavori di ammodernamento della linea ferroviaria Potenza-Foggia”.

“È l’unica nota positiva negli anni, per il resto il degrado impera come sempre e ha nella stazione l’esempio-fulcro. Eppure, basterebbero alcuni semplici interventi di asfaltatura per risolvere molti problemi, con una spesa irrisoria di 12\15.000 euro si andrebbe a sistemare e completare un’area, quella delle due stazioni Filiano e Forenza, già oggetto di interventi di recupero. Per questo il Comune è chiamato a fare la propria parte con tempestività, programmando per tempo gli interventi da mettere in atto e dando priorità alla manutenzione delle strade più danneggiate e a periferie e borghi che da anni vengono considerati solo marginalmente”, conclude il nostro lettore.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2017 23 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giovane potentina smarrisce la borsa nell'autogrill: una coppia le regala il premio del "Gratta&Vinci"
Successivo Sempre più difficoltosi i rapporti con l'Agenzia delle Entrate. Mollica: s'intervenga
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?