Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I cittadini ci scrivono: la segnaletica che… non segnala
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > I cittadini ci scrivono > I cittadini ci scrivono: la segnaletica che… non segnala
I cittadini ci scrivono

I cittadini ci scrivono: la segnaletica che… non segnala

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Che la segnaletica stradale in Italia sia carente è purtroppo noto. A confermarlo è il signor Davide Mecca che ha scritto a “Ufficio Stampa Basilicata”.
Pubblichiamo qui di seguito la lettera.

- Advertisement -
Ad image

“Tra segnaletica pressoché assente e scarsa illuminazione, raggiungere le pitture rupestri di Filiano o le cascate di San fele può risultare una missione impossibile per  chi ha scarsa conoscenza del territorio.

Come si fa a trovare le pitture rupestri di Filiano? La domanda a bruciapelo richiede una rapida risposta. Facile per chi percorre quelle strade quotidianamente. Missione quasi impossibile per i malcapitati che non conoscono la zona e che, anche in tempi di applicazioni mobile, vorrebbero affidarsi alla segnaletica stradale. È il rovescio della medaglia di centri che ambiscono a diventare a vocazione turistica ma che per ora restano un dedalo impossibile di viuzze, stradoni di campagna, vie allagate al primo temporale e mancanza quasi totale di segnaletica stradale.

Percorrendo la SS 658 Potenza-Melfi, è facile constatare la carenza di segnaletica stradale ed è altrettanto semplice ritrovarsi a vagare per stradine di campagna alla ricerca del percorso giusto.

Se per Castel Lagopesole imboccare lo svincolo è quasi un gioco da ragazzi, il discorso si complica non poco se si vogliono raggiungere le pitture rupestri, in territorio di Filiano. Partendo proprio da Castel Lagopesole, all’incrocio dello svincolo, uscendo dalla SS 658, ci sono solo indicazioni per Avigliano e Piano del conte, a distanza di poco meno di tre chilometri c’è lo svincolo per Filiano.

Pitture rupestri Filiano

Ma Tuppo dei Sassi? Mistero. E allora il turista imbocca per istinto la strada a destra e percorre la rampa di uscita di Filiano, giunge all’incrocio: del segnale turistico neanche l’ombra.

Un minimo senso dell’orientamento spingerebbe il viaggiatore a imboccare la strada a destra. Benvenuti nel comune di Filiano, dice una delle indicazioni. Magra consolazione: il turista sa dove si trova ma non dove deve andare. Pare semplice. Anche l’eventuale pedone di turno non avrebbe vita facile nell’illustrare il percorso da far compiere al nostro turista. E allora, via, anima e coraggio. Non resta che imboccare ancora una volta la strada sulla destra e percorrere tutto il centro del piccolo paesino alle pendici del Vulture. Anche qui zero indicazioni.

Cascate di San Fele

Se invece volessimo raggiungere le cascate di San Fele?
Percorrendo la SS 658 Potenza-Melfi, si giunge allo svincolo di San  fele, nei pressi di Scalera. E poi dove si va? All’incrocio tra i cartelli delle poche aziende rimaste, un’indicazione sicuramente piccola rispetto all’importanza del sito c’è; non resta che seguirla. Lungo il percorso, mentre alcuni segnali stradali continuano a indicare sul rettilineo che la strada è quella giusta, all’ingresso del paese manca ogni tipo di indicazione e il turista deve ancora una volta affidarsi al suo senso dell’orientamento, unica guida affidabile.

Gli eventuali turisti sono avvisati: senza navigatore la vita nel dedalo di strade potrebbe risultare difficile.

Davide Mecca”

Potrebbe interessarti anche:

I cittadini ci scrivono. “La Parata dei Turchi non merita questa polemica. E io non ci sto più”

Disagi e difficoltà nell’accesso a servizi e risorse per bambini con disabilità. Lettera aperta della presidente dell’associazione “Il cammino di Angela”

Potenza | L’area camper di via Zara ancora inaccessibile. Nessuna risposta dal Comune

Quando curarsi diventa impossibile. La incredibile storia di Antonio Ciancio, malato oncologico

I cittadini ci scrivono | Mare sporco davanti alla spiaggia “Grotta della Scala” ad Acquafredda di Maratea

Tag cascate di san fele, pitture rupestri di filiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2017 18 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oncologo lucano rivoluziona la terapia chemioterapica per bambini
Successivo Banda ultra larga: verso il completamento della rete su tutto il territorio regionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?