Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Banda ultra larga: verso il completamento della rete su tutto il territorio regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Banda ultra larga: verso il completamento della rete su tutto il territorio regionale
AttualitàIN EVIDENZA

Banda ultra larga: verso il completamento della rete su tutto il territorio regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Ultimo step per il superamento del digital divide e il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche. Con l’aggiudicazione della gara riguardante la terza fase per la infrastrutturazione con banda ultra larga di tutto il territorio regionale ci sono tutti i presupposti per iniziare da settembre ad interloquire con i comuni per il rilascio delle autorizzazioni e subito dopo avviare i lavori. Aggiudicataria della gara per la costruzione e gestione dell’infrastruttura passiva abilitante l’offerta di servizi a banda ultra larga su velocità di connessione almeno di 30Mbps è la società Open Fiber. La notizia è stata resa nota dal Ministero dello sviluppo economico ed è anche pubblicata sul sito di Infratel, società in house del Mise.
L’aggiudicazione fa seguito all’Accordo sottoscritto a luglio 2016 tra il presidente della Regione Marcello Pittella ed il sottosegretario al Mise Antonello Giacomelli con il quale si mettevano a disposizione le risorse regionali e quelle nazionali, nel complesso 28,6 milioni di euro: 12,6 meuro del Por Fesr Basilicata 2014-2020, 11 meuro del Pon Fesr Imprese e Competitività 2014-2020, 2 meuro di fondi Fsc del Patto per la Basilicata e circa 3 meuro del Psr Basilicata 2014-2020 (Feasr).

- Advertisement -
Ad image


Con questa terza fase sarà possibile, entro la fine del 2018, portare la banda ultra larga nei restanti 65 comuni della Basilicata, nelle restanti tre aree industriali, in 17 aree produttive in modo da garantire alle imprese, ai cittadini ed alla pubblica amministrazione servizi veloci. Per dotare il territorio dell’infrastruttura di telecomunicazione, si ricorda, che a dicembre 2015 si sono conclusi i lavori del primo lotto (beneficiari 25 comuni e 3 aree industriali/produttive)realizzati da Tim (già Telecom Italia Spa), mentre all’inizio dello scorso giugno si sono conclusi quelli del secondo lotto che hanno interessato 39 Comuni e l’area produttiva di Viggiano. Per i lavori del I Lotto sono stati utilizzati 13,5 milioni di euro di risorse del Po Fesr 2007-2013 e 5,6 milioni di euro di fondi Tim, mentre al II lotto sono stati destinati 9,2 milioni di euro rinvenienti da fondi del Po Fesr 2014-2020 a cui si sono sommati i 3,8 milioni di euro di risorse Telecom.

Senza le risorse dei programmi cofinanziati dai fondi comunitari non si sarebbe attuato il progetto strategico per la banda ultralarga in quanto la Basilicata, come buona parte del territorio del Mezzogiorno, risulta essere “area a fallimento di mercato”, dove l’operatore privato non avrebbe avuto interesse ad investire autonomamente senza l’incentivazione pubblica autorizzata dai servizi della Commissione europea.
E’ prevista per settembre prossimo a Roma la prima riunione del Comitato di monitoraggio dell’Accordo di Programma nel corso della quale i rappresentanti della Regione Basilicata concorderanno con Mise ed Infratel le azioni di impulso per assicurare la scadenza dei lavori entro dicembre 2018, a partire dalla promozione da parte della Regione di un Accordo di Programma ai sensi dell’articolo 34 del Testo Unico Enti Locali tra la Regione, le Province ed i 64 Comuni per accelerare l’iter di rilascio delle autorizzazione all’operatore economico aggiudicatario Open Fiber.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag banda ultra larga, marcello pittella, mise, open fiber, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2017 18 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I cittadini ci scrivono: la segnaletica che… non segnala
Successivo Anche una donna originaria della Provincia di Potenza tra le vittime dell'attentato di Barcellona
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?