Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Lagopesole ritorna il Corteo Storico “Alla corte di Federico”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Lagopesole ritorna il Corteo Storico “Alla corte di Federico”
Cultura ed Eventi

A Lagopesole ritorna il Corteo Storico “Alla corte di Federico”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Agosto 2017
Condividi
Condividi

La storia, le arti, le armi, i mestieri d’epoca, la gastronomia, la falconeria , i duelli, il fascino di una storia senza tempo, in cui un borgo intero si anima per ricevere un ospite importante.

- Advertisement -
Ad image

“Alla corte di Federico”, il corteo storico organizzato da UNLA (Unione Nazionale per la lotta contro l’Analfebetismo) di Lagopesole e dal Comune di Avigliano, con il contributo della Regione Basilicata, giunge alla 18^ edizione. L’evento si svolgerà, come di consueto, il 12 agosto per rievocare l’arrivo della multietnica corte di Federico II a Lagopesole, dove per la prima volta nel 1242, vi si trasferì per trovare sollievo nella frescura, nella limpidezza del bosco e della natura intorno al Castello e per dilettarsi nei suoi passatempi preferiti. Sempre nella stessa giornata, all’interno delle attività commerciali, il percorso gastronomico “Da Federico II ai giorni nostri” che si propone di narrare la storia anche attraverso la presentazione di tre prodotti d’epoca: il cinghiale di manfredi proposto dalla Trattoria “La Taverna”, le frittelle dell’Imperatore dalla Pizzeria al taglio “Stuzzicherie di Silvana” e il gelato Delizia imperiale proposto dal “Caffè Doria”.

La seconda parte dell’evento sarà completamente dedicata all’animazione del borgo. In alcune aree appositamente dedicate saranno proposti: i mestieri d’epoca con l’arcaio che effettuerà una dimostrazione di arcieria medievale alla quale potrà partecipare il pubblico presente; la didattica sulla falconeria con l’esposizione dei falchi e dimostrazioni di volo; l’accampamento medievale ai duelli fra soldati; i giochi d’epoca a cui potranno partecipare adulti e bambini.

Gli spettacoli con sbandieratori e danze d’epoca e quelli con gli artisti di strada (sputafuoco e giochi di fuoco, Fachiri, giocolieri), completeranno l’animazione dell’evento. Al turista sarà fornita una mappa delle varie tappe del percorso che andrà avanti fino alla mezzanotte.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Lagopesole
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Agosto 2017 7 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Federalberghi-Confcommercio su Monticchio: "Non è più tempo di denuncia di degrado"
Successivo Al via la Settimana della Regione Basilicata all'Expo 2017 in Kazakhstan
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?