Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Maratea in mostra archeologia, arte e paesaggi lucani dalla Val d'Agri al Tirreno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Maratea in mostra archeologia, arte e paesaggi lucani dalla Val d'Agri al Tirreno
Cultura ed Eventi

A Maratea in mostra archeologia, arte e paesaggi lucani dalla Val d'Agri al Tirreno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Sarà inaugurata lunedì 7 agosto, alle ore 18.30, presso palazzo De Lieto a Maratea la mostra Dalla Val d’Agri al Tirreno. Archeologia, Arte e Paesaggi lucani.

- Advertisement -
Ad image

La mostra nasce dalla volontà di presentare al grande pubblico le attività della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, che, dopo le recenti riforme del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, opera sull’intero territorio lucano attraverso un costante impegno nella tutela del prezioso patrimonio culturale regionale. Le attività istituzionali rivolte all’archeologia preventiva, al governo del paesaggio e alla tutela dei beni storico-artistici, sono inoltre, finalizzate alla corretta fruizione del patrimonio e al pubblico godimento dei beni da parte della collettività sia locale che internazionale, in aderenza ai principi della Carta costituzionale.

Il progetto espositivo, che unisce reperti e territori, intende presentare alcune delle maggiori evidenze archeologiche, artistiche e paesaggistiche del territorio che dalla Val d’Agri si estende fino al mar Tirreno, coniugando le attività di ricerca e tutela alla volontà di effettuare una campagna di conoscenza e promozione delle aree interne della nostra regione, straordinariamente affascinanti eppure troppo poco note. All’iniziativa hanno aderito con entusiasmo, dando il loro fattivo contributo, i Comuni di Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore, Grumento Nova, Guardia Perticara, Maratea, Rivello e Viggiano.

Allestita presso il settecentesco palazzo De Lieto di Maratea, la mostra si articola in tre sale dedicate all’archeologia ed una quarta ai beni artistici. La prima sala è dedicata a contesti archeologici dell’età del Ferro, dagli Enotri ai Lucani, nella quale si colgono appieno le influenze magno greche nei confronti delle popolazioni locali. La seconda sala è dedicata all’avvento dei romani in Lucania e alle novità legate alla loro dominazione, con lo sviluppo della città di Grumentum, che da piccolo abitato divenne in età imperiale la città più importante della Regio III: Lucania et Bruttii. La terza sala espone reperti da contesti insediativi rurali tardo romani e tardo antichi, concentrando l’attenzione sul modello della villa quale nuovo polo di controllo e gestione del territorio circostante. Completa l’esposizione una quarta sala, che è invece dedicata alle opere d’arte sacra provenienti da Castelluccio Inferiore.

Parallelamente al percorso espositivo cronologico si snoda quello tematico che vede protagonista il paesaggio, inteso come territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni e, in questo senso, i reperti sono presentati e differenziati per territori comunali di provenienza. Al fine di rendere la mostra più agevole e fruibile ad un pubblico ampio e variegato, le teche sono corredate da pannelli didattici curati da personale scientifico della Soprintendenza e da collaboratori archeologi esterni.

Allieterà la serata il Concerto delle allieve della rinomata Scuola di Arpa Popolare Viggianese.

La mostra resterà aperta fino al 25 novembre 2017 con i seguenti orari: lunedì – sabato ore 16.00 – 21.00 – visite mattutine su prenotazione – Ingresso gratuito.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag archeologia, arte, Arte e Paesaggi lucani, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Dalla Val d'Agri al Tirreno, mostra, paesaggi, reperti, Soprintendenza Archeologia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2017 4 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Rossellino di Potenza acqua marrone dai rubinetti
Successivo Incendio in un capannone industriale a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?