Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Entro il 21 agosto segnalare alla Regione i danni del nubifragio di luglio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Entro il 21 agosto segnalare alla Regione i danni del nubifragio di luglio
Ambiente e Territorio

Entro il 21 agosto segnalare alla Regione i danni del nubifragio di luglio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Per i nubifragi del 14 luglio 2017 la compilazione da parte delle imprese agricole danneggiate deve pervenire
entro il 21 agosto 2017 all’Ufficio Sostegno alle Imprese Agricole (sedi di Potenza e Matera), riferimenti Dr. Antonio Soldo mail: antonio.soldo@regione.basilicata.it e Dr. Giuseppe Matarazzo tel. 0835284204

- Advertisement -
Ad image

Nel darne notizia, l’assessore regionale all’agricoltura, Luca Braia precisa che “per i nubifragi del luglio scorso, il Dipartimento Politiche Agricole e Forestali ha immediatamente avviato le procedure per le segnalazioni dei danni alle strutture ed alle produzioni agricole e reso disponibile sin da subito, sul portale regionale, sezione Dipartimento Politiche agricole e Forestali, un modello di segnalazione per danni da calamità ai sensi del D.Lgs. 102/2004.”

“Si sollecita quindi – invita l’Assessore Braia – a trasmettere nei termini le segnalazioni che sono propedeutiche alla valutazione e verifica, da parte degli uffici, della presenza delle condizioni sufficienti per dichiarare lo stato di calamità”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag luca braia, nubigragio, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2017 4 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sui rifiuti radioattivi percorso comune per presentare proposte al Mise
Successivo Più sicurezza nelle aree industriali. Confindustria Basilicata lancia l'allarme
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?