Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trenitalia – Regione Basilicata, firmato il nuovo contratto di servizio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Trenitalia – Regione Basilicata, firmato il nuovo contratto di servizio
Ambiente e Territorio

Trenitalia – Regione Basilicata, firmato il nuovo contratto di servizio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Un nuovo contratto di servizio rispondente alle esigenze di trasporto dei lucani, affidabile e capace di garantire puntualità e confort. Impone un ferreo sistema di monitoraggio dettagliato e soprattutto funzionale all’attribuzione di punteggi di penalità in caso di ritardi e carenze. Il nuovo contratto di servizio stipulato questa mattina tra la Regione Basilicata e la Direzione reginale di Trenitalia sarà valido fino al 2023 e costerà alla Regione Basilicata 26,5 milioni all’anno, cui andranno detratti i ricavi rivenienti dalla bigliettazione. Per cui piu i lucani utilizzeranno il trasporto su ferro, meno sarà il costo a carico dell’Ente.

Il nuovo contratto consentirà a Trenitalia di programmare investimenti per 23,7 milioni di euro per il miglioramento della flotta attraverso l’acquisto di 5 nuovi treni Swing (di cui tre sono già in esercizio dal 2015 e gli altri due da immettere uno nel 2018 e l’altro nel 2019) e un elettrotreno che sarà immesso nel 2020. E consente alla Regine (che ha che ha acquistato con risorse PO FESR 2007-2013 un treno Swing in aggiunta ai treni acquistati in autofinanziamento e in esercizio dal 2016) di acquisire con risorse nazionali e comunitarie ulteriore materiale rotabile. Tende, inoltre, ad aumentare il gradimento della clientela e a soddisfare le esigenze di pendolari e viaggiatori, compresi quelli con biciletta al seguito. Nell’ambito del Nuovo Piano regionale Trasporti, approvato lo scorso dicembre, si procederà infatti all’individuazione di ulteriori meccanismi di integrazione del trasporto su gomma e su ferro e, anche, alla riorganizzazione dei bacini di traffico compresa la definizione di nuove e più adeguate politiche tariffarie. Di tutto questo si è parlato oggi nel corso dell’incontro servito a presentare alla stampa i dettagli del nuovo contrato di servizio che recepisce una serie di clausole volute con particolare determinazione dallo stesso Dipartimento regionale.

L’intesa è stata illustrata dall’assessore regionale alle Infrastrutture Nicola Benedetto; dal dirigente dell’Ufficio Trasporti, Donato Arcieri; e dal direttore Divisione Passeggeri regionale di Trenitalia Basilicata, Mariella Polla.

Nell’intervista le dichiarazioni dell’assessore Benedetto e del direttore Polla

“Innegabilmente – ha detto  il dirigente dell’Ufficio Trasporti, Donato Arcieri – si è trattato di un traguardo sofferto, raggiunto al termine di un duro confronto con Trenitalia”.

“Siamo giunti alla concorde definizione di una serie di punti molto più qualificanti rispetto al contratto di servizio precedente. Finalmente potremo garantire pena affidabilità e puntualità a quanti viaggino sui treni della Basilicata”, ha concluso Arcieri.

Potrebbe interessarti anche:

Sasso di Castalda a City Vision 2025

Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata

Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri

FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti

Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Agosto 2017 1 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il "pastizzotto" di Nova Siri riconosciuto Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Successivo Da oggi fino al 27 agosto interrotta la circolazione sulla tratta ferroviaria Potenza-Foggia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
Solidarietà dalla Basilicata a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report 
Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale
Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri
Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob
Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?