Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il "pastizzotto" di Nova Siri riconosciuto Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il "pastizzotto" di Nova Siri riconosciuto Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Attualità

Il "pastizzotto" di Nova Siri riconosciuto Prodotto Agroalimentare Tradizionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Agosto 2017
Condividi
Condividi
Il “pastizzotto” di Nova Siri entra ufficialmente nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) per la tipologia delle “paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria”.
A darne notizia, il sindaco del comune ionico,  Eugenio Lucio Stigliano.
Con decreto del 14 luglio 2017, infatti, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali  ha provveduto ad aggiornare l’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, pubblicato sulla  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana (Serie Generale n.176 del 29-07-2017 , suppl. ordinario n. 41).
“U’pastzzott” viene preparato durante il periodo delle festività natalizie ed appartiene da secoli alla tradizione novasirese, la ricetta di questo dolcetto tipico, farcito con ceci e mandorle, è stata tramandata oralmente di generazione in generazione.  A seguito di questo riconoscimento, “u’ pastzzott” diventa il primo prodotto agroalimentare di Nova Siri a fregiarsi del marchio PAT, un ulteriore strumento per la promozione turistica del nostro territorio. 
 “Un ringraziamento- aggiunge il sindaco- va a Lucia Varasano che, a titolo completamente gratuito, ha lavorato allo studio relativo alla riscoperta e valorizzazione del pastizzotto come elemento rappresentativo dell’identità locale e territoriale ed espressione diretta del patrimonio culturale novasirese”.
“L’iter per il riconoscimento del marchio PAT per “u’pastzzott” di Nova Siri- conclude Stigliano- arriva, infatti, a completamento di un percorso avviato già da febbraio quando la giunta comunale ha acquisito, con delibera n.21 del 24 febbraio 2017, il succitato studio e la relativa scheda tecnica del prodotto e grazie al lavoro del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata che, predisponendo il nuovo elenco regionale, ha accertato l’autenticità e tipicità del nostro calzoncello”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Tag Eugenio Lucio Stigliano., Lucia Varasano, nova siri, pastizzotto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Agosto 2017 1 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Imprese: in arrivo finanziamenti per efficientamento energetico e turismo
Successivo Trenitalia – Regione Basilicata, firmato il nuovo contratto di servizio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?