Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Unitalsi, una grande famiglia che viaggia sul treno bianco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Unitalsi, una grande famiglia che viaggia sul treno bianco
Attualità

Unitalsi, una grande famiglia che viaggia sul treno bianco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2017
Condividi
Condividi

“Una grande famiglia che viaggia sul treno bianco”. Così definisce il vescovo di Acerenza, mons. Francesco Sirufo, il pellegrinaggio che l’Unitalsi lucana sta effettuando in questi giorni a Lourdes.

- Advertisement -
Ad image

Sono circa cinquecento (170 gli ammalati) che da alcuni giorni vivono questa esperienza di fede, momento forte di un personale cammino che porta alla grotta di Massabielle.
“E’ una grande famiglia – afferma mons. Sirufo che accompagna i pellegrini in rappresentanza dei vescovi lucani – Una grande famiglia che condivide, sì qualche disagio per il lungo viaggio, ma anche tante gioie e tanti momenti di intensa spiritualità. Lo fanno i pellegrini, i volontari dell’Unitalsi che assistono gli ammalati, per i quali e con i quali si fa il cammino verso Lourdes”.

Parlando degli ammalati, mons Sirufo, fa riferimento a quanto Gesù dice nel Vangelo. “Gesù – afferma – ci ricorda che quando si soccorre un bisognoso, c’è Lui presente”.
Sarà questo il motivo per il quale ai malati i volontari dell’Unitalsi si dedicano con amore, senza limiti.

“E’ la nostra mission che trova la sua forza nella consapevolezza –dice il presidente della sezione lucana dell’Unitalsi, Francesco Biscione – che solidarietà è soprattutto donarsi senza se e senza ma. E’ molto bello – aggiunge Biscione – verificare che questo messaggio è stato fatto proprio da tanti giovani che, sulle tracce di quanti vivono da anni l’esperienza unitalsiana, hanno raccolto il testimone per dare nuova linfa all’associazione. Non possiamo che essere grati a loro e tutti coloro che hanno fatto la storia dell’associazione”.
Fra qualche giorno il pellegrinaggio si concluderà. Si tornerà a casa. Si tornerà con la consapevolezza che Lourdes inizia proprio nel momento in cui si scende dal treno bianco.
“Si torna ricaricati dentro, pronti – afferma mons. Sirufo – per ricominciare a mettersi a servizio di chi ha bisogno. A farlo nel quotidiano”.

“Farlo nel quotidiano perché – interviene don Tommaso Fradusco, assistente regionale dell’Unitalsi, che, insieme al vescovo, ha accompagnato i pellegrini – la solidarietà non viene scandita dal tempo: è un valore che fai proprio. Che ti porta a guardare a chi ha bisogno, ad aiutarlo senza chiederti perché. In un mondo nel quale prevalgono egoismo ed odio, andare controcorrente – conclude don Tommaso – davvero è una bella sfida”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2017 31 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il degrado delle stazioni ferroviarie denunciato da "I non pendolari di Basilicata"
Successivo Crisi idrica, la Regione sollecita un tavolo a livello nazionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?