Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Notte Bianca del Libro", presentata la terza edizione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Notte Bianca del Libro", presentata la terza edizione
Cultura ed Eventi

"Notte Bianca del Libro", presentata la terza edizione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Presentata a Potenza la terza edizione della Notte Bianca del Libro. Alla presenza delle istituzioni, del gruppo di lettori volontari che animeranno parte dell’evento e di numerosi altri sostenitori, Paolo Albano, presidente dell’Associazione culturale “Letti di Sera” ha spiegato: “Una nuova edizione di un appuntamento culturale che ha la ferma ambizione di non terminare il 3 agosto prossimo, ma che si protrarrà nel mese di settembre quando ospiteremo due anteprime nazionali dei testi di Giuseppe Lupo e Gaetano Cappelli, che presenteranno le loro opere l’8 e il 14 settembre.

- Advertisement -
Ad image
Paolo Alano, presidente dell’associazione “Letti di sera”, durante la conferenza stampa

C’è molta attesa per una iniziativa che raccoglie voci trasversali sul tema della cultura e del libro; le istituzioni ci stanno accompagnando con cura e attenzione. A testimonianza della disponibilità e dell’apertura annuncio che per esempio le scale mobili di Santa Lucia resteranno aperte eccezionalmente quella notte sino alle ore 2.30. Chiunque voglia, potrà parcheggiare comodamente la propria automobile e usufruire del servizio per godere della manifestazione”.

Gli ha fatto eco, Simona Bonito, responsabile dell’area comunicazione di Letti di Sera: “Un lavoro sinergico e fitto sta riunendo tante personalità che, ciascuna per le proprie competenze, stanno costruendo un percorso davvero entusiasmante. Tutto, a partire dall’immagine della Notte Bianca, concessa dall’artista Angelo Accardi, concorre a rendere il “libro” il protagonista reale di una due giorni significativa, sia sotto il profilo culturale che sociale.
Due giorni perché già dal 2 agosto il centro storico accoglierà due grandi artisti: l’attore Pino Quartana e il musicista Gabriele Coen.

Un programma denso di incontri, scrittori dall’Italia e dal mondo a parlare dei loro ultimi lavori editoriali e un gran finale in Piazza Duomo.Il dettaglio è disponibile sul sito www.nottebiancalibropz.com”.

Tra i convenuti non solo i “donatori di parole”, le singole associazioni, ma anche i partner dell’iniziativa. Così Giuseppe Tancredi: “Trovo che la Notte Bianca sia un momento di incontro e di dialogo collettivo e sociale. L’agenzia è lieta offrendo un modesto contributo di averne sposato la causa. Essa tiene agli eventi che coinvolgono la tutela, la valorizzazione del nostro paesaggio e patrimonio. Solo attraverso il sapere, si possono superare anche le barriere più difficili. Chi non crede alla cultura, è destinato a soccombere”.

Antonio Candela: “La BCC Basilicata segue la Notte Bianca per il secondo anno consecutivo. Ci abbiamo creduto e continuiamo a farlo nei confronti dei tanti giovani che  richiedono il sostegno per i loro progetti culturali. Viviamo un tempo complesso per le dinamiche economiche, che portano a chiedersi come e se investire. Il 60% è stato sostenuto. La notte bianca si incastra negli obbiettivi della banca che prova a restituire al territorio ciò che il territorio da”.
L’assessore comunale Roberto Falotico: “E’ un’occasione preziosa per fare sintesi, a tutto vantaggio della comunità. Ci si riappropria di una città nuova che abbia più interesse per la cultura. Il viaggio della Notte Bianca non terminerà ad agosto, puntiamo a farne un fiore all’occhiello regionale e nazionale”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag associazione "Letti di sera", gaetano cappelli, Giuseppe Lupo, la notte bianca del libro, Paolo Albano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Luglio 2017 28 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza cinghiali. Valluzzi (Upi): il Governo decisa subito cosa fare
Successivo Domani 29 luglio evento organizzato dall'associazione "I Cavalieri del Santo"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?