Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ex Fenice, non ci fu disastro ambientale. Il tribunale assolve i dirigenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Ex Fenice, non ci fu disastro ambientale. Il tribunale assolve i dirigenti
CronacaIN EVIDENZA

Ex Fenice, non ci fu disastro ambientale. Il tribunale assolve i dirigenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Perchè il fatto non sussiste, il Tribunale di Potenza ha assolto i dirigenti dell’ex Fenice dall’accusa di disastro ambientale come contestato dalla pubblica accusa.
Per lo stesso motivo assolti anche i dirigenti dell’Arpab.
Il Tribunale ha rinviato comunque gli atti alla Procura, ipotizzando che nella condotta dei responsabili dell’inceneritore si possano ravvisare i reati d’inquinamento ambientale e ritardi nella bonifica del sito.

- Advertisement -
Ad image

Assolti Vincenzo Bove (dirigente dell’Arpab),l’agenzia interinale Tempor, Luigi Montano (ex amministratore Tempor), Claudio Dresda, Ferruccio Frittella e Francesco Pesce (Arpab), Giancarlo Grano (dirigente del Comune di Potenza) e Domenico Antonio Iacobuzio (ex presidente dell’Acta), Salvatore Lambiase (ex dirigente della Regione) e Domenico Antonio Santoro (dirigente della Provincia di Potenza), Mirco Maritano, Giovanni De Paoli, Giorgina Negro, Norberto Zambellini e Vincenzo Grassia (questi ultimi ex responsabili della societa’ che gestiva l’impianto).

Per Salvatore Lambiase e Domenico Santoro, rispettivamente dirigente regionale e della Provincia di Potenza, il Tribunale ha rimesso gli atti alla Procura per quanto riguarda il reato di rifiuto di atti d’ufficio.

Nell’ambito del processo, il tribunale ha condannato l’ex direttore generale dell’Arpab, Vincenzo Sigilitto, a due anni e sei mesi per i reati di falso e abuso d’ufficio, e a sei mesi per rivelazione di segreti d’ufficio, che riguardano il filone relativo ad alcune assunzioni e gli atti successivi a dicembre 2009: il giudice ha invece disposto per l’ex dg dell’Arpab il “non doversi procedere” e l’assoluzione per gli altri capi d’imputazione. Alcune accuse sono invece cadute in prescrizione.

L’inchiesta nel 2011 porto’ a un’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari nei confronti di Bove e Sigillito, e ad alcuni provvedimenti cautelari per gli ex funzionari
dell’impianto: le indagini furono poi divise in vari filoni riguardanti un presunto disastro ambientale nell’area dell”ex Fenice (non riconosciuto poi nella sentenza), le assunzioni di personale, le comunicazioni dei dati sui controlli sulle emissioni dell’impianto di Melfi e la discarica di Pallareta (a Potenza). Le accuse furono, a vario titolo, di associazione a delinquere, disastro ambientale, truffa, e falso.
Fonte Ansa

 

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag arpab, Ex Fenice, tribunale potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Luglio 2017 25 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Basilicata in moto”, presentata a Potenza la guida per il mototurismo
Successivo Un gioco che butta giù le barriere architettoniche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?