Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maratea, domani al via le "Giornate del Cinema lucano"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > Maratea, domani al via le "Giornate del Cinema lucano"
Cinema

Maratea, domani al via le "Giornate del Cinema lucano"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2017
Condividi
Condividi

È tutto pronto per “Le Giornate del Cinema Lucano – Premio Internazionale Maratea 2017”.

- Advertisement -
Ad image

Da domani e fino al 29 luglio, Maratea ospiterà la prestigiosa kermesse caratterizzata da illustri ospiti, dibattiti, proiezioni e workshop. Un’iniziativa di grande pregio attraverso la quale la Lucana Film Commission, produttrice della rassegna, offrirà la possibilità ai tanti talentuosi giovani filmaker di questa terra d’incontrare illustri attori e registi con i quali sviluppare future collaborazioni. Qualche giorno fa sono stati resi noti i nomi dei primi ospiti: Christian De Sica, Leonardo Pieraccioni, Valerio Mastandrea, Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini, Valeria Golino, Carolina Crescentini e Ambra Angiolini.

A poche ore dall’inizio della manifestazione sono state annunciate altre star che si avvicenderanno sul palco: da una signora del cinema internazionale come Ornella Muti ad attori amatissimi come Emilio Solfrizzi fino a protagonisti del piccolo e del grande schermo come Gaia Amaral, Cristina Donadio, Alessia Ventura, Giovanni Anzaldo, Daniela Marra, Alice Bellagamba e Francesco Ferdinandi.

Stamane a Maratea la conferenza stampa di presentazione dell’evento, nel corso del quale verranno consegnati i premi realizzati dal maestro orafo Michele Affidato e in cui sarà disponibile il servizio Lis.

“Un punto di snodo per una crescita collettiva del settore e anche nostra che prendiamo in carico la manifestazione con lo scopo di dare un’attenzione alla riduzione dei costi, ma anche ad una qualità artistica che ci siamo assunti il compito e l’onere di poter costruire – ha spiegato durante la presentazione delle giornate, Paride Leporace, direttore della Lucana Film Commission – a partire dal cantiere Basilicata in grande fermento che avrà significativa visibilità in queste giornate. Grandi i talenti che sfileranno sul palco di Maratea perché sono questi che avvicinano e mantengono il pubblico al cinema. Proiezioni ragionate per mostrare prodotti di qualità, che non sempre arrivano al pubblico e uno spazio dedicato ai giovani e non come una riserva indiana, ma per poter far crescere l’educazione al linguaggio visivo andando su quelli che sono i miti e i consumi dei nativi digitali sotto i diciott’anni”.

Oltre a Leporace, presenti alla conferenza stampa, Elvira Longo, amministratore unico della “Thiyche productions s.r.l”, la società che gestisce i servizi dell’intera manifestazione, Nicola Timpone, responsabile marketing della Lucana Film Commission che ha ricordato come “le nostre relazioni ci hanno permesso di allestire un cast stellare e presenteremo anche un accordo commerciale con i produttori di Bollywood” e Domenico Cipolla, sindaco di Maratea che, dopo aver espresso soddisfazione per il ricco programma delle giornate del cinema lucano, ha ufficializzato la location del prossimo capodanno Rai che sarà per l’appunto Maratea.

Domani sera l’apertura della manifestazione con le ricerche sul cinema di Angelo Bencivenga della “Fondazione Eni Enrico Mattei”. A seguire si apre la sezione “cantiere lucano”, una vetrina dei fermenti del cinema regionale con il teaser “Robert Vignola e il muto in Basilicata” presentato da Michele Carmelo Marino sindaco di Trivigno, paese originario del personaggio hollywoodiano e da Sara Lorusso e Michele Scioscia di “effenove” che stanno curando il particolare progetto in collaborazione con “Le Giornate del cinema muto di Pordenone”. Poi l’anteprima nazional del cortometraggio “Bloody River” di Tural Manafov sceneggiato e interpretato dal giovane talento materano Giuseppe Santochirico che da diversi anni si sta formando a New York e lo spot dell’Apt “Portrait of a land” del visionario artista Silvio Giordano.

Alle ventidue per “Stelle sotto le stelle: talenti del cinema a favore di pubblico” il dialogo con la comicita’ ciclonica di Leonardo Pieraccioni e la star francese Zoé Félix. Presentano la serata Claudio Guerini e Carolina Rey. Francesca Reggiani deliziera’ il pubblico di Maratea con la effervescente simpatia. La serata si chiude con le proiezioni di “A tutto Cinema: sguardi su quel che si muove”: in tempi di siccità l’attualissima riflessione del documentario “L’utile meraviglia. Gli orti saraceni di Tricarico” in cui il regista di origini lucano Prospero Bentivenga raccoglie necessarie schegge della cultura regionale. Oriundo lucano di Maratea anche il regista Marco Melluso che insieme a Diego Schiavo firma “La Signora Matilde. Gossip dal Medioevo” originale e comica divulgazione che grazie a Susy Blade racconta la Storia con lessico e immagini da “Novella 2000”.

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

A Maratea il Campo Scuola del Gruppo Lucano della protezione civile

Maratea: sulla questione del porto il sindaco scrive a Bardi

Maratea: cadavere carbonizzato, si ipotizza il suicidio

Maratea: trovato cadavere in un dirupo sulla strada statale 18, in corso indagini

Tag cinema, Maratea
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2017 24 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Senologia, l’associazione Vivere Donna incontra la stampa
Successivo A Maratea il Capodanno Rai 2018
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?