Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Estendere l'indagine epidemiologica anche ai siti di Tito e della Val Base
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Estendere l'indagine epidemiologica anche ai siti di Tito e della Val Base
Attualità

Estendere l'indagine epidemiologica anche ai siti di Tito e della Val Base

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2017
Condividi
Condividi

“Si estenda l’indagine epidemiologica anche ai comuni rientranti nei siti di interesse nazionale per l’inquinamento di Tito e della Val Basento”.
Lo chiede il sindaco di Tito, Graziano Scavone, attraverso una lettera indirizzata al presidente della Regione Basilicata e agli assessori alla sanità e all’ambiente.
“Abbiamo già salutato con favore la notizia, risalente a qualche tempo fa, che la Regione Basilicata si sarebbe dotata di un modello di indagine epidemiologica estendibile all’intero territorio regionale.
Oggi -prosegue Scavone – siamo ancora più convinti che lo studio Epibas, condotto dalla Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica con altri enti scientifici, debba interessare le popolazioni e i territori rientranti nelle aree Sin”.

- Advertisement -
Ad image
Valbasento

L’urgenza di indagare le condizioni di salute delle popolazioni residenti nei Sin è dettata dalla convivenza, da diversi decenni, con situazioni di inquinamento delle matrici aria e acqua, nel caso di Tito causata non solo dalle vasche fosfogessi presenti nella zona industriale, ma anche da altre situazioni di inquinamento, come la fuoriuscita di tricloretilene dallo stabilimento ex Daramic, che hanno danneggiato fortemente l’ambiente con conseguenze sulla salute delle persone che sarebbe importante indagare nel dettaglio.

“L’amministrazione comunale di Tito ha incontrato nei mesi scorsi gli organismi direttivi della Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica e della Fondazione Osservatorio Ambientale, che ringraziamo per essersi rese disponibili a coordinare ed estendere, su disposizione della Regione, lo studio Epibas alle aree Sin e a realizzare un modello di sistema di gestione e monitoraggio ambientale comunale”.

“Ci auguriamo quindi che la Regione Basilicata accolga la nostra richiesta e dia immediate disposizioni agli enti coinvolti per avviare da subito l’indagine epidemiologica sulle popolazioni locali – conclude il sindaco di Tito – perché è giusto restituire certezze scientifiche e serenità a quei territori che da anni contribuiscono allo sviluppo produttivo della regione e che pagano oggi il prezzo più alto: l’inquietudine di convivere con situazioni di inquinamento potenzialmente dannose per la salute e con processi di bonifica e riqualificazione ambientale che, procedendo a singhiozzi, alimentano ulteriore insicurezza sanitaria”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag graziano scavone, indagine epidemiologica, tito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2017 24 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Calendario della Polizia 2018
Successivo Chiuso al traffico un tratto della Val d'Agri per ribaltamento camion
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?