Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Rigenerazione per le generazioni–Ponte Musmeci", presentato l'evento a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > "Rigenerazione per le generazioni–Ponte Musmeci", presentato l'evento a Potenza
Cultura ed Eventi

"Rigenerazione per le generazioni–Ponte Musmeci", presentato l'evento a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Luglio 2017
Condividi
Condividi

E’ stato presentato nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, sede municipale di Piazza Matteotti, l’evento ‘Rigenerazione per le generazioni – Ponte Musmeci’, organizzato dall’assessorato all’Urbanistica, in programma il 21 luglio dalle 17.30 sotto le arcate del Ponte Musmeci.

- Advertisement -
Ad image

Presenti il sindaco Dario De Luca, l’assessore all’Urbanistica Rocco Pergola, Enrico Sodano, Omar Gallo, i tecnici dell’Ufficio Urbanistica, la Croce Rossa, la Protezione Civile, attori e volontari impegnati a vario titolo per la realizzazione dell’iniziativa.

“Come assessorato – ha spiegato l’assessore Pergola – puntiamo al recupero del rapporto con le generazioni attraverso il recupero di spazi urbani importanti della città e, anche per questo, abbiamo pensato al Ponte Musmeci, un’opera d’arte oltre che ingegneristica, quasi magnetica, che ha bisogno di essere restaurata e valorizzata dal punto di vista urbaninistico. Un evento che ha generato molta curiosità ed attenzione, attorno al ponte Musmeci si è concentrato l’interesse di tutta la città a partire dalle istituzioni, dalle categorie professionali,sportive,culturali e civiche, il mondo virtuale attraverso i social. L’idea del recupero di uno spazio fruibile, riscattato e reso disponibile per le future generazioni, la città al fianco del ponte Musmeci”.

Il direttore del consorzio per lo sviluppo industriale di Potenza, Guido Bonifacio, presente alla primissima parte dell’incontro, ha ricordato che “lo stato di tutela del Ponte è alla base della sinergia necessaria tra Asi, Comune di Potenza e Regione Basilicata”.

Enrico Sodano, autore del libro ‘L’arte di vendere l’aspirapolvere nel deserto’, ha spiegato come proprio il suo testo “sia alla base dello spettacolo ‘Generazioni passaparola’, in programma in diversi Comuni lucani dal 20 luglio al 16 settembre, e che sarà proposto al pubblico che interverrà all’evento organizzato dal Comune. Generazione Passaparola propone un format che prevede spettacolo, musica dal vivo, gag, per un show tra fantasia radiofonica e musical che sarà possibile seguire sui canali social e sulla pagina Facebook”.

Omar Gallo, che assicurerà la diretta radiofonica dell’appuntamento su Radio Tour, ha sottolineato “la volontà di coinvolgere le giovani generazioni, risorse locali che devono essere spronate a restare o a tornare in Basilicata”.

Nella chiusura, affidata al Sindaco di Potenza dalla moderatrice Annamaria Sodano, De Luca, dopo un breve excursus storico sulla realizzazione del Ponte e sulla figura di Musmeci, si è soffermato sull’importanza di “valorizzare appieno una struttura unica al mondo per caratteristiche ingegneristiche e di realizzazione, inserendola in un programma organico che possa prevedere eventi, alla stregua di quello che si terrà venerdì 21, in grado di portare a sintesi le diverse capacità e sensibilità culturali e artistiche, penso per esempio a concerti di musica classica dell’orchestra e del coro dello straordinario conservatorio ‘Gesualdo Da Venosa”.

La cittadinanza è invitata a partecipare a questo suggestivo evento.

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag città, generazioni, ponte musmeci, potenza, Rigenerazione per le generazioni, urbanistica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Luglio 2017 19 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Eletto il nuovo Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Chimici della Provincia di Potenza
Successivo Incontro in Regione su riapertura Cova: "Eni ha ottemperato alle prescrizioni"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?