Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pittella su crisi idrica: l'acqua sarà garantita all'agricoltura ma si faccia un uso razionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pittella su crisi idrica: l'acqua sarà garantita all'agricoltura ma si faccia un uso razionale
Ambiente e Territorio

Pittella su crisi idrica: l'acqua sarà garantita all'agricoltura ma si faccia un uso razionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Ha parlato con molta franchezza il Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, incontrando, con l’assessore all’agricoltura, Luca Braia, il Coordinamento dei Sindaci del Metapontino per discutere della crisi idrica che interessa anche la Basilicata, causando gravi problemi all’agricoltura.
“Siamo qui per capire le cose che non vanno nella gestione dell’acqua nella nostra regione. In Basilicata – ha detto Pittella- abbiamo una crisi idrica, ma bisogna assolutamente evitare di fare allarmismo: avremmo potuto lavarci la coscienza dichiarando lo stato di emergenza ma non lo abbiamo fatto. Abbiamo invece deciso di dare fondo a tutte le energie tecniche ed organizzative disponibili, provando a resistere in un momento di difficoltà, erogando comunque acqua al settore agricolo, ma anche invitando gli operatori a farne un uso razionato e razionale”.
Sulla crisi idrica si sta discutendo da giugno dopo un precedente incontro tecnico con esponenti dell’esecutivo lucano, del Consorzio di bonifica, dell’Autorità di Bacino e delle organizzazioni di categoria, che si era tenuto per trovare soluzioni concrete alle difficoltà di approvvigionamento idrico nel settore primario.

- Advertisement -
Ad image
Il Presidente Pittella e l’assessore Braia durante la riunione.

“Ho accolto favorevolmente – ha detto il presidente Pittella – la richiesta di incontro che Gianni Fabbris della Rete dei Municipi rurali ed i sindaci del Metapontino, con i quali sono quotidianamente in contatto, hanno inteso rivolgere alla mia persona ma anche alla squadra che nelle varie articolazioni regionali in questa fase sta lavorando, anche molto alacremente, sul tema della crisi idrica.
Come Regione stiamo facendo il possibile. Di turnazioni nell’erogazione delle risorse, se non tecniche – ha chiarito il governatore – qui in Basilicata non ce ne sono, nemmeno per le colture. Abbiamo pensato di intraprendere questa strada, a costo di rivedere l’accordo con la Puglia in favore della nostra agricoltura. Stiamo avviando, con mille difficoltà – ha detto ancora – opere che garantiranno nei prossimi mesi risorse ulteriori d’acqua. Basti pensare al progetto in via di approvazione relativo alla traversa del Sarmento, per creare dal prossimo inverno un collegamento con la diga di Montecotugno. Ma abbiamo anche dato corso ad  un’interlocuzione con l’Enel per utilizzare parte dell’acqua del Cogliandrino, attualmente usata per produrre energia elettrica, anche per le esigenze del comparto agricolo. Nonostante la crisi, quindi, abbiamo deciso di continuare a dare risorse idriche al settore agricolo in questa fase. Nel frattempo stiamo studiando soluzioni per recuperare ulteriore acqua da erogare nel secondo semestre”.

Intanto continua, come previsto, il monitoraggio dello stato degli invasi, nei quali ci sono 168 milioni di metri cubi d’acqua in meno ed una diminuzione rispetto al 2016 di 54 milioni di metri cubi. Lo ha confermato l’assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia il quale ha ribadito l’impegno che la Regione ha preso e continua a mantenere e la garanzia di erogazione dell’acqua per il comparto agricolo di Basilicata, nonostante le tante difficoltà legate alla pressoché mancanza di piogge, che vengono affrontate in maniera condivisa con tutti gli attori preposti alla gestione della risorsa. ”
Siamo impegnati a monitorare l’avanzamento quotidiano insieme ad Alsia ed al Consorzio di Bonifica, con particolare attenzione alle condizioni meteorologiche, all’uso efficace delle risorsa stessa ed alla valutazione delle esigenze delle produzioni di prossimo inizio, ovvero quelle autunno-vernine.
L’appello che rivolgiamo a tutti – ha detto Braia – è nuovamente quello alla responsabilità collettiva e all’uso razionale della risorsa. Di grande importanza – ha aggiunto – sarà l’investimento a cui la Regione sta lavorando per il completamento della Traversa del Sarmento da rendere funzionale sin dal prossimo inverno per incrementare di 50 milioni di metri cubi la disponibilità di acqua della diga di Monte Cotugno. Altri investimenti programmati  riguardano la traversa del Sauro e il completamento della conturizzazione da parte del Consorzio di Bonifica.
Ci riserviamo di convocare – ha concluso Braia – un nuovo incontro di tavolo tecnico fra due settimane, affrontando e risolvendo, come stiamo già facendo, le difficoltà tecniche che ci vengono segnalate dalle aziende, dagli agricoltori e dai comuni, in maniera puntuale nelle diverse zone. Le decisioni saranno da parte nostra sempre comunicate in maniera trasparente, soprattutto nel caso in cui si rappresentasse l’eventualità di dover riprogrammare alcune colture autunno-vernine che non possano continuare le pratiche agronomiche”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Luglio 2017 19 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente De Luca su scritta targa commemorativa: "Offesa la memoria di un Servitore dello Stato"
Successivo Riforniva il mercato materano il pusher arrestato dalla Polizia di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?