Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Geologi e droni: "alleati" per scenari di rischio e gestione delle emrgenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Geologi e droni: "alleati" per scenari di rischio e gestione delle emrgenza
Ambiente e Territorio

Geologi e droni: "alleati" per scenari di rischio e gestione delle emrgenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Nell’ultimo anno l’uso del drone ha fatto registrare una evoluzione esponenziale sia nella tecnologia che nelle applicazioni professionali.

- Advertisement -
Ad image

Dal punto di vista geologico l’utilizzo dei droni ha raggiunto in breve tempo degli ambiti e dei settori di applicazione, quantitativi e qualitativi, che spaziano in tante direzioni: da supporto al rilevamento geomorfologico a quello sul dissesto idrogeologico, dai sopralluoghi tecnici fino alle ispezioni e controllo di ampie porzioni del territorio, per citarne solo qualcuno.

Sono questi i temi affrontati, lunedì 17 luglio, presso l’Ordine dei Geologi di Basilicata in un seminario dedicato all’utilizzo dei droni in ambito geologico dal titolo “Il  Rilievo  Geomorfologico da Drone  per  la  Valutazione degli Scenari di Rischi Idrogeologici”.

Un appuntamento scientifico di tutto rilievo atteso che l’uso di questo velivolo ai fini lavorativi permette di effettuare con efficacia la mappatura di un settore specifico del territorio di interesse e di conseguenza offre un valido contributo alla redazione della cartografia tematica.

Nello specifico il drone, che è tecnicamente denominato SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto), è un velivolo che opera senza pilota e che viene controllato in remoto da un operatore a terra. Le piattaforme utilizzate sono sia ad elica che ad ala fissa e i voli vengono eseguiti con più modalità: manuale, semi-automatica o automatica.

A bordo dell’aeromobile può essere installata una vasta gamma di sensori che spaziano dalle fotocamere digitali ad alta definizione, termiche, ad infrarossi, laser scanner, ecc. permettendo applicazioni multiparametriche e multidisciplinari.

In questa maniera è possibile definire con precisione le aree oggetto di osservazione quali siti colpiti da calamità naturali come i terremoti, frane, esondazioni, incendi, ecc. permettendo una esatta elaborazione degli scenari di rischio e gestione delle emergenze.

Gerardo Colangelo presidente dell’Ordine dei Geologi di Basilicata evidenzia come “workshop di questo tipo rappresentano una opportunità di approfondimento per i liberi professionisti che, grazie all’evoluzione di nuove tecniche e metodologie di osservazione riescono a sviluppare ed ampliare il proprio know how di conoscenze”.

Nel corso del convegno – organizzato con il supporto tecnico della società campana Analist Group – è stata focalizzata l’attenzione sui principi fondamentali che consentono il funzionamento del drone focalizzando l’attenzione sull’uso e l’applicazione del drone nell’attività professionale del geologo nell’ambito delle proprie competenze.

In conclusione il presidente Colangelo pone in risalto con soddisfazione “il livello qualitativo dei geologi di Basilicata che anche attraverso aggiornamenti continui e specifici pone la propria figura professionale a servizio dell’ambiente e della sicurezza del territorio”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Luglio 2017 18 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente SchoolUP Day, il video dell'edizione 2017
Successivo Potenza: lavori da via 20 settembre a piazza Pagano, cambio viabilità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?