Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Giunta regionale approva la riapertura del Cova di Viggiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Giunta regionale approva la riapertura del Cova di Viggiano
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

La Giunta regionale approva la riapertura del Cova di Viggiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Luglio 2017
Condividi
Condividi

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato la delibera per la riapertura con effetto immediato del Centro Olio Eni di Viggiano.

- Advertisement -
Ad image

Il comunicato stampa

Il governo regionale, con una delibera approvata nella riunione di oggi, ha autorizzato il riavvio delle attività del Centro Olio Val d’Agri (Cova) di Viggiano. La giunta lucana ha acquisito i pareri favorevoli degli organismi competenti sugli interventi di Eni finalizzati alla messa in sicurezza dell’impianto, ritenendo superati i presupposti per i quali il 15 aprile scorso ne decise la sospensione. La riapertura del Centro Olio è subordinata al rispetto di numerose prescrizioni.

Il Cova potrà essere riavviato con l’utilizzo dei soli serbatoi di stoccaggio olio dotati di doppio fondo e nel caso di specie dei serbatoi V220-TB-001 C e V200-TB-001 D, mentre la messa in esercizio dei rimanenti serbatoi di stoccaggio olio, V220-TB-001 A e V200-TB-001 B dovrà essere comunicata alla Regione Basilicata con un preavviso di almeno quindici giorni.

L’Eni, soggetto gestore, deve comunicare a Regione, Provincia di Potenza, Comune di Viggiano, Arpab e Asp la data del riavvio del Centro Olio Val d’Agri, indicando anche le date di messa a regime e di esecuzione dei primi autocontrolli delle emissioni. Durante la fase di riavvio l’Arpab, eventualmente coadiuvata dall’Ispra, dovrà garantire un presidio presso il Cova, nel caso si verifichino eventi di disallineamento rispetto al quadro di emissioni autorizzato con D.G.R. n. 627/2011. In tal caso, l’Eni deve dare comunicazione immediata, nel minor tempo tecnicamente possibile, degli eventi di visibilità delle torce, specificandone l’entità e la durata, alla Regione Basilicata, all’Asp e al Comune di Viggiano e ha l’obbligo di mettere in atto le misure necessarie a ripristinare il contenimento delle emissioni inquinanti. Con cadenza almeno annuale ed a partire dal 12 luglio 2017, inoltre, l’Eni deve effettuare le verifiche dei cedimenti differenziali dei serbatoi di stoccaggio olio, al fine di monitorare e garantirne la stabilità.

Nelle more della conclusione del procedimento di riesame parziale dell’Aia, la delibera indica ulteriori prescrizioni riferite ai sistemi di gestione della sicurezza ed ambientali, ai programmi di gestione e manutenzione, alle verifiche di tenuta effettuate sui serbatoi di stoccaggio, sui bacini di contenimento e sulle vasche, ai controlli sulle linee interrate e sull’oleodotto.

L’Arpab, infine, dovrà effettuare, con cadenza almeno quadrimestrale e per i successivi 24 mesi dal riavvio, il controllo delle procedure e del sistema di gestione adottate dal gestore, con particolare attenzione alla conduzione ed al monitoraggio del nuovo assetto dei serbatoi dotati di doppio fondo ed al piping olii.

La delibera della Giunta regionale sarà esecutiva dalla data della notifica all’Eni.

Le dichiarazioni del presidente Pittella

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag centro olio viggiano, cova, eni, riapertura Cova
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Luglio 2017 17 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Presidente Mattarella a Matera per inaugurazione Cattedra Maritain dell’Unibas
Successivo Pittella su riapertura Cova: "Approvata in totale sicurezza"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?