Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Metaponto riprende a pieno ritmo l'attività di campeggi e lidi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Metaponto riprende a pieno ritmo l'attività di campeggi e lidi
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

A Metaponto riprende a pieno ritmo l'attività di campeggi e lidi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Con l’ordinanza a firma del sindaco di Bernalda, Tataranni, per la riapertura  dei tre camping Mondial (nella foto di copertina), Julia e Riva dei Greci e  il ritorno degli ospiti, avvenuto già nella prima mattinata, nelle tre strutture ricettive, la situazione a Metaponto Lido si è completamente normalizzata.
Ma – dichiara il dirigente del Sindacato Balneari Confesercenti  (Fiba) Paolo Fuina – dobbiamo fare di tutto perché si sappia rispetto a notizie allarmistiche diffuse ancora nelle ultime ore di lidi in fiamme con danni gravissimi alle nostre imprese che vivono di un lavoro di pochi mesi l’anno. Nelle ultime ore sono arrivate telefonate di disdette per agosto di ombrelloni da almeno 500 utenti, molti storici e affezionati dei lidi di Metaponto e persino per prenotazioni della prossima settimana.
Per salvare la stagione appena iniziata è necessaria un’immediata campagna di informazione-comunicazione perché è l’immagine turistica di Metaponto che va salvata. Adesso questa è la priorità. Poi ci sarà il tempo per individuare le responsabilità con spirito costruttivo senza fare polemiche.
Noi – riferisce Fuina – abbiamo attivato i social e stiamo lavorando con tutti i nostri mezzi a disposizione. I riscontri sono positivi: c’è un diffuso passa parola web che tranquillizza ed invoglia a tornare in spiaggia dove oggi le presenze sono state troppo limitate. Un centinaio le presenze nei lidi alla foce del Bradano. Apt e Regione devono fare la loro parte.

- Advertisement -
Ad image

Invitiamo l’amministratore dell’Apt Mariano Schiavone e il Presidente Marcello Pittella a venire a Metaponto, e “mettendoci la faccia” a fare da testimonial di una campagna per Metaponto. Abbiamo fronteggiato negli ultimi anni un’altra calamità decisamente più pesante – aggiunge – quella dell’erosione costiera che rispetto all’incendio di giovedì scorso è tutt’altra cosa. Chilometri e chilometri di spiaggia lungo la costa metapontina sono completamente scomparsi sino a superare in alcuni tratti il 53% dell’esistente. Non si sottovaluti che il brand Metapontino promosso grazie alla caparbia volontà dei sindaci dei comuni ionici nella stagione 2016 ha retto la prima prova generale con buoni e diffusi consensi tra gli ospiti delle 113 strutture ricettive della costa con circa 20 mila 500 posti letto ed una permanenza media di 6,5 giorni.
Nei soli tre mesi estivi (giugno-agosto) presenze e arrivi lungo la costa metapontina superano 1 milione 100 mila unità.  Studiare i flussi di provenienza nel Metapontino – sottolinea il Centro Studi Turistci Thalia – è essenziale: al primo posto ci sono sempre i pugliesi (circa il 30 per cento) seguiti dai campani (23,5 per cento), laziali (14,3 per cento) e lucani (11,5 per cento); la quota dal centro-nord è intorno al 30 per cento. Quanto agli stranieri: tedeschi (21,6 per cento), francesi (16,3 per cento), svizzeri (9,5 per cento) e da Usa e Russia (5 per cento)”.

Intanto per venire incontro agli operatori balneari di Metaponto il CS Thalia lancia l’iniziativa (un hashtag #mymetaponto) con cui raccontare e guardare attraverso i social la Metaponto turistica degli ultimi anni. Si pensa di promuovere una sorta di gioco della memoria riportando a Metaponto quanti l’hanno scelta negli anni settanta-ottanta e oggi possono diventarne i nuovi testimonial.
Più in generale per il Metapontino – sottolineano gli operatori del Thalia – se non si crea un prodotto da riviera, non si riuscirà mai a cogliere quel significativo flusso di stranieri che non va più in Egitto e in medio oriente e non andrà negli anni a venire sino a quando non saranno ristabilite in quei luoghi condizioni di sicurezza. Metaponto deve diventare il “mare di Matera 2019”, la prosecuzione della vacanza a Matera.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag mare di matera 2019, metaponto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Luglio 2017 16 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltempo, come comunicare alla Regione i danni in agricoltura
Successivo Matera, incidente mortale nella zona industriale La Martella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?