Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Petrolio, Lacorazza: sentenza Consulta da forza alle Regioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Petrolio, Lacorazza: sentenza Consulta da forza alle Regioni
Politica

Petrolio, Lacorazza: sentenza Consulta da forza alle Regioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2017
Condividi
Condividi

La sentenza n. 170/2017 della Corte Costituzionale, che ha bocciato il comma 7 dell’art. 38 della legge “Sblocca Italia” perché non si prevede un adeguato coinvolgimento delle Regioni nei procedimenti relativi all’adozione del titolo concessorio unico per le attività petrolifere, “rafforza ancora di più le modifiche ottenute sull’art. 38 dello Sblocca Italia grazie all’iniziativa referendaria di cui la Basilicata è stata capofila e al no alle modifiche del Titolo V della Costituzione che avrebbe portato in mano allo Stato centrale tutte le competenze in materia di governo del territorio”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto sostiene il consigliere regionale del Pd Piero Lacorazza, evidenziando che “la stessa sentenza ha laconicamente dichiarato cessata la materia del contendere sul ‘Piano delle aree’, introdotto con la legge di bilancio a seguito della conversione dello Sblocca Italia e poi fatto saltare per evitare uno dei referendum proposti dalle Regioni”.

A parere di Lacorazza “la lettura della sentenza della Consulta consente di apprezzare meglio la battaglia condotta nel 2015 e nel 2016 con il referendum sulle trivelle e il no alle modifiche del Titolo V della Costituzione. Battaglie che, insieme a questa sentenza, hanno contribuito a dare più forza alle Regioni e al territorio e a mettere in sicurezza la Basilicata, oltre che a riaprire la discussione sugli orientamenti della strategia energetica nazionale, che non sembrano più avere il petrolio come opzione rilevante”.

“’Avanti’, quindi – conclude Lacorazza – con un Pd e con il centrosinistra che tanto a livello nazionale quanto a livello regionale, con un patto di fine legislatura, mettano al centro delle politiche l’ambiente, la riconversione ecologica e la transizione energetica come asset fondamentali di tutela della salute e sostegno allo sviluppo per la creazione di opportunità per le imprese e la creazione di nuovi posti di lavoro”.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag lacorazza, petrolio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2017 13 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ennesimo guasto alla condotta idrica: Piano del Conte resta "a secco"
Successivo Matera, volante spegne incendio che minacciava un casolare e salva due anziani coniugi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?