Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera, volante spegne incendio che minacciava un casolare e salva due anziani coniugi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Matera, volante spegne incendio che minacciava un casolare e salva due anziani coniugi
Cronaca

Matera, volante spegne incendio che minacciava un casolare e salva due anziani coniugi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2017
Condividi
Condividi

A Matera, nel primo pomeriggio di ieri 12 luglio, personale della Polizia di Stato in servizio di volante ha salvato due anziani coniugi che rischiavano di rimanere vittime di un incendio sprigionatosi accidentalmente accanto alla propria casa di campagna.

- Advertisement -
Ad image

L’episodio è avvenuto in una contrada in prossimità della frazione di La Martella, dove la coppia, dopo aver acceso nel cortile di un casolare rurale un fuoco che sarebbe poi servito per la preparazione della conserva di pomodori a cui si stavano dedicando, era entrata nell’abitazione per riposare e non si era accorta di quanto stava avvenendo all’esterno.

Il vento caldo dell’estate, per quanto leggero, aveva sospinto la fiamma verso del materiale infiammabile accatastato lì vicino che aveva preso fuoco.

Legna, vecchi copertoni di gomma, matasse di tubi per l’irrigazione e altro bruciavano provocando una lunga colonna di fumo scuro che era stata notata dai poliziotti sulla volante sin da via Gravina, nella periferia nord della città.

Gli operatori, che conoscono molto bene il territorio, hanno capito dove l’incendio si stava sviluppando e si sono portati rapidamente presso la frazione di La Martella.

Sul posto si sono trovati di fronte la scena dell’incendio, con alte fiamme sprigionate dal suddetto materiale che lambivano pericolosamente le pareti esterne dell’abitazione rurale, protetta da una recinzione perimetrale e da un cancello chiuso con una catena. Nessuno pareva essersi accorto dell’incendio.

I poliziotti hanno allertato immediatamente i Vigili del Fuoco, che però al momento erano indisponibili perché impegnati per spegnere una serie di altri incendi che purtroppo stanno flagellando il nostro territorio.

Non essendoci tempo da perdere, gli agenti sono allora intervenuti, innanzitutto azionando la sirena per segnalare la presenza di mezzi di soccorso agli eventuali occupanti della casa, quindi hanno scavalcato la recinzione.

In assenza di strumenti specifici per fronteggiare la situazione, gli operatori hanno reperito dei mezzi di fortuna per controllare l’incendio e guadagnare l’ingresso al casolare. Hanno notato delle bombole di GPL vicino alle fiamme e le hanno prontamente allontanate nonostante il fumo nero che avvolgeva l’area rendesse particolarmente difficoltosa l’operazione.

Nel mentre riuscivano a spegnere parzialmente l’incendio, dall’abitazione usciva la coppia di coniugi, che veniva aiutata a mettersi al riparo da ogni pericolo.

Con l’impiego di un tubo di gomma agganciato alla rete idrica, i poliziotti riuscivano quindi a circoscrivere le fiamme e a mettere in sicurezza la zona interessata dall’incendio.

Successivamente i due anziani, ancora agitati ma riconoscenti per il provvidenziale soccorso ricevuto, hanno spiegato l’accaduto, di essersi addormentati e di non essersi accorti né del fuoco, né del pericolo che stavano correndo. Sono stati svegliati dal suono della sirena e sono usciti all’esterno.

Uno dei due operatori è stato poi accompagnato al Pronto Soccorso, dove ha avuto una prognosi di tre giorni per intossicazione da fumo.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2017 13 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Petrolio, Lacorazza: sentenza Consulta da forza alle Regioni
Successivo Incendi, Pittella: "Fermare i piromani è responsabilità di tutti"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?