Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Amaro Lucano, la famiglia Vena accetta la sfida della filiera corta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Amaro Lucano, la famiglia Vena accetta la sfida della filiera corta
Economia

Amaro Lucano, la famiglia Vena accetta la sfida della filiera corta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2017
Condividi
Condividi

“Ho avuto modo di conoscere la famiglia Vena tempo fa. Sono rimasto impressionato dalla storia ultra decennale di queste persone che hanno avuto caparbietà e voglia di scommettere su una regione piccola che negli anni passati ci ha consegnato uno spaccato di speranza. Finalmente siamo riusciti ad alzare la testa ed a superare ostacoli e momenti difficili”.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella questo pomeriggio, a Pisticci Scalo, nel corso di un incontro organizzato per sottoscrivere l’accordo di programma con Alsia e l’azienda “Amaro Lucano” finalizzato a garantire la presenza nel famoso amaro conosciuto in tutto il mondo di erbe officinali prodotte nel territorio della Basilicata. Al tavolo erano presenti l’assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione, Luca Braia, il proprietario dell’azienda pisticcese Pasquale Vena, il direttore dell’Alsia, Domenico Romaniello e i vertici della Coldiretti regionale nelle persone del presidente Piergiorgio Quarto e del direttore Francesco Manzari.

La famiglia Vena ha accettato la sfida della filiera corta proposta da Coldiretti Basilicata dando così la possibilità a circa 20 giovani imprese, molte di queste vincitrici del bando del PSR riguardante i primi insediamenti, di produrre una tipologia di erbe, esattamente sette, utili ad aromatizzare il popolare amaro, quali genziana, assenzio romano, achillea odorosa, salvia sclarea, origano volgare, maggiorana e timo volgare. In tutto questo progetto, l’Alsia nell’ambito di un modello vincente in cui pubblico e privato operano in sinergia, sarà determinante nel fornire le indicazioni ai produttori utili a fornire una qualità elevata delle erbe officinali.

“In un mondo imprenditoriale nemmeno poi tanto diffuso – ha aggiunto Pittella – la famiglia Vena ha vinto la sfida. Ha dimostrato che si può parlare al mondo anche restando in Basilicata. É una famiglia tenace. Ha prodotto una miscela “esplosiva”, nel senso buono del termine, che prova a catapultare questo amaro in tutto il mondo, senza snaturare la genuinità del prodotto. La famiglia Vena ha mostrato attaccamento alla nostra terra. Il rispetto per le proprie origini ha costituito il trampolino di lancio. La firma del protocollo di oggi dimostra che ce la possiamo fare. La disponibilità della Regione è totale. Consegno – ha concluso Pittella a margine della sigla del protocollo – un sentimento di orgoglio alla famiglia Vena, alla Coldiretti e ad Alsia: tutti protagonisti, in questa circostanza, di una avventura straordinaria”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2017 12 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Blasfeme", alcune opere della mostra d’arte contemporanea Intramoenia
Successivo Ex Clinica Luccioni di Potenza, situazione sempre più difficile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?