Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'assessore regionale all'Ambiente Pietrantuono contesta i dati di Goletta Verde
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L'assessore regionale all'Ambiente Pietrantuono contesta i dati di Goletta Verde
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

L'assessore regionale all'Ambiente Pietrantuono contesta i dati di Goletta Verde

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2017
Condividi
Condividi

“Le analisi di Goletta Verde non sono assolutamente rappresentative della qualità della balneazione in Basilicata”.
Lo sostiene l’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pietrantuono, secondo il quale
“le misure “fuori norma” sono state condotte in maniera errata, con prelievi effettuati alla foce dei canali artificiali e riferendo i risultati alle acque di mare, come si evince dalle informazioni pubblicate sul sito di Legambiente. E’ anche il caso di sottolineare – prosegue Pietrantuono – che l’unico punto di prelievo apparentemente conforme alla normativa, poiché prelevato a mare, è quello relativo alla spiaggia di Calaficarra a Maratea, mentre tutti gli altri prelievi sono praticamente avvenuti all’interno dei canali”.
Pietrantuono fa riferimento a Toccacielo di Nova Siri, all’Idrovora della foce del Sinni a Policoro e al canale Bufaiola a Lido Torre di Scanzano Jonico.

- Advertisement -
Ad image

“Le modalità del prelievo dell’acqua – evidenzia Pietrantuono – danno risultati non attendibili e non confrontabili, in quanto i campioni sono stati prelevati in modo non corretto.
Con il progetto “Comuninmare”, promosso dalla Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale e dalla Regione Basilicata per monitorare la qualità delle acque di balneazione delle coste lucane, durante il periodo estivo insieme ad Arpab è stato definito un calendario di campionamenti e analisi.
Per quanto riguarda lo stato delle acque nei pressi delle foci,  i controlli sono effettuati in tredici punti sull’arco jonico e su un punto della costa tirrenica e proseguiranno per l’intera  stagione per acquisire informazioni sistematiche sulla qualità delle acque di balneazione.
La campagna di misura avviata nello specifico sugli sbocchi a mare lucani dal mese di giugno – aggiunge – presenta dati delle acque alla foce perfettamente allineati a quelli osservati in corrispondenza della spiagge. Anche il portale nazionale delle acque di balneazione  del Ministero della Salute evidenzia tale tendenza.

Dalle analisi e dai dati acquisiti risulta che i parametri microbiologici presi a riferimento, gli enterococchi intestinali e l’escherichia, sono  sensibilmente al di sotto dei valori limite di legge per la balneazione fissati in 200 CFU e 500 CFU.
Dunque, – conclude Pietrantuono – la qualità delle acque di balneazione non deve destare  preoccupazioni”.

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Tag Fondazione Osservatorio Ambientale Regionale, francesco pietrantuono, goletta verde
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2017 11 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Brucia la Basilicata. Numerosi gli incendi, la situazione più critica ad Irsina
Successivo Vertenza ex Clinica Luccioni: i dipendenti rischiano anche il tifr
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?