Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La polizia scova i furbetti dell'assicurazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La polizia scova i furbetti dell'assicurazione
Attualità

La polizia scova i furbetti dell'assicurazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Dal 3 all’8 luglio anche la provincia di Potenza è stata interessata dall’operazione ad alto impatto “Mercurio Eye Insurance”, pianificata a livello nazionale dalla Direzione Centrale Anticrimine e dalla Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,
delle Comunicazioni e dei Reparti Speciali della Polizia di Stato, in collaborazione con
l’Ania (L’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) , finalizzata a contrastare la circolazione dei veicoli privi di valida assicurazione, i c.d. veicoli “fantasma”.

- Advertisement -
Ad image

La necessità di contrastare il fenomeno appare ancor più stringente in considerazione della diretta incidenza sulla “pirateria stradale”, in quanto la condotta omissiva di chi si allontana senza prestare soccorso dopo aver provocato un sinistro stradale spesso deriva dal fatto di circolare senza una copertura assicurativa.

L’operazione in argomento ha visto nel capoluogo potentino il dispiegamento di circa ottanta pattuglie con l’impiego complessivo di 184 operatori della Polizia di Stato dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Potenza e del dipendente Commissariato della P.S. di Melfi, della Polizia Stradale e del Reparto Prevenzione Crimine Basilicata.

Le aree interessate oltre a quelle del capoluogo potentino e zone limitrofe, sono state quelle del Vulture-Melfese e del Lagonegrese.

Sono stati controllati 2083 veicoli ed identificate 430 persone. 169 le violazioni accertate e 24 i veicoli sottoposti a sequestro amministrativo perché privi di copertura assicurativa.

Nel corso dei servizi è stato impiegato il sistema Mercurio, la piattaforma tecnologica della Polizia di Stato utilizzata per il controllo del territorio che consente di leggere automaticamente le targhe, riconoscendone al momento i numeri e le lettere con comparazione con quelli presenti nell’archivio delle auto rubate nonché, grazie anche al collegamento con l’Ania, delle targhe prive di copertura assicurativa.

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag “Mercurio Eye Insurance”, assicurazioni, Direzione Centrale Anticrimine
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2017 11 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza ex Clinica Luccioni: i dipendenti rischiano anche il tifr
Successivo Droga, giovane arrestato dalla Polizia a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?