Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caporalato: situazione sotto controllo, afferma la Flai Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Caporalato: situazione sotto controllo, afferma la Flai Cgil
Attualità

Caporalato: situazione sotto controllo, afferma la Flai Cgil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2017
Condividi
Condividi

“L’assenza di illegalità nelle aziende agricole del potentino durante l’operazione delle forze dell’ordine condotta in diverse regioni del sud (vedi articolo), è sicuramente un segnale positivo e frutto del lavoro svolto da istituzioni e parti sociali nella lotta al caporalato. Resta tuttavia ancora molto da fare. È necessario che il tavolo del coordinamento si impegni ulteriormente per raggiungere i risultati sperati”.
È quanto dichiarano il coordinatore regionale Flai Cgil, Vincenzo Esposito, e il segretario generale Flai Cgil Potenza, Giuseppe Burdi.

- Advertisement -
Ad image

“Dall’ultimo incontro di qualche giorno fa in Prefettura – affermano– per fare il punto sull’accoglienza dei braccianti stranieri nell’anno in corso e sull’attuazione del protocollo sperimentale per il contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, è emersa una situazione che al momento risulta essere sotto controllo e monitorata.
L’ex tabacchificio di Palazzo San Gervasio verrà nuovamente predisposto per l’accoglienza dei braccianti impiegati prevalentemente nella raccolta del pomodoro, che comincerà a breve.


La struttura, grazie soprattutto alle richieste avanzate dai sindacati, avrà al suo interno un laboratorio medico, un presidio dell’Asl e una postazione del Centro per l’impiego che consentirà l’iscrizione alle liste di prenotazione direttamente nella struttura per agevolare l’incontro tra domanda e offerta.

Altra importante innovazione è l’utilizzo di linee pubbliche per il trasporto agricolo dai campi verso il centro e viceversa, per sottrarre ai caporali l’ulteriore guadagno derivante dal trasporto.
A tal fine le organizzazioni sindacali, nell’ambito della trattativa dell’Area Bradano Vulture melfese, chiederanno alle associazioni agricole di categoria di rendere attuativo quanto già previsto dal contratto provinciale del lavoro agricolo – precisano Esposito e Burdi – che prevede una copertura per il trasporto giornaliero. La proposta in campo prevede la possibilità di interloquire al fine di stabilire che tali importi vengano effettivamente percepiti dai lavoratori impegnati nella raccolta con l’impegno da parte delle imprese di attenersi al rispetto di questa voce contrattuale.
Tutto ciò, unito al progetto di ristrutturazione dell’ex tabaccheria, pone le basi per arginare il fenomeno del caporalato che da anni si annida nelle campagne della nostra regione.
Nelle prossime settimane è anche previsto un sopralluogo alla struttura del ministero per dare seguito al progetto.
Anche quest’anno – concludono – verrà rinnovato l’impegno della Flai Cgil con le attività del sindacato di strada: il camper de diritti, con a bordo un legale, un mediatore culturale e alcuni sindacalisti volontari, farà il giro delle campagne lucane dove avviene la raccolta del pomodoro per incontrare i braccianti”.

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Tag caporalato, flai cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2017 6 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In mountain bike nel parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Successivo A 850 lucani la lettera dell'Ufficio delle Entrate per mettersi in regola
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?