Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trasporti a Potenza, operazione verità avviata dall’opposizione al Comune
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Trasporti a Potenza, operazione verità avviata dall’opposizione al Comune
Politica

Trasporti a Potenza, operazione verità avviata dall’opposizione al Comune

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Giugno 2017
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Si è tenuta questa mattina a Potenza, presso la sede del PD, la conferenza stampa congiunta indetta dai Consiglieri comunali del Partito Democratico Giampaolo Carretta, Lucia Sileo, Gianluca Meccariello, Nicola Lovallo e dai capigruppo di Scelta Civica e del Centro Democratico Francesco Flore e Pietro Campagna, per avviare quella che è stata definita un’”operazione verità” in merito alla situazione politico – amministrativa del Comune di Potenza in particolare riferimento alle gravi criticità del sistema dei trasporti e della mobilità.

Obiettivo dell’incontro, primo di una serie che sarà rivolta alle diverse problematiche della città, fare chiarezza assoluta sull’attività dell’amministrazione comunale, amministrazione, si è detto, che preoccupa a causa degli accordi politici trasversali che ne sono alla base.

Da sinistra: Lucia Sileo, Pietro Campagna, Gianpaolo Carretta, Nicola Lovallo

Documentazione alla mano, gli interventi della conferenza stampa sono stati curati dal capogruppo PD Giampaolo Carretta, dal capogruppo del Centro Democratico Pietro Campagna e dal consigliere PD Nicola Lovallo.

Aspetti contrattuali poco chiari e discrasie tra bando di gara e contratto tra Comune e ditta aggiudicatrice del Trasporto Pubblico Locale (ditta Trotta), diffide da parte dell’Anac, sono state passate al vaglio dei consiglieri, evidenziando elementi critici da non sottovalutare. Tante le domande, poche o insoddisfacenti le risposte, soprattutto nei confronti dei cittadini, che più volte hanno lamentato disservizi sia da parte del trasporto su gomma, sia da quello meccanizzato (scale mobili).

Gianpaolo Carretta, capogruppo Pd Consiglio comunale

“L’attuale piano di trasporto approvato, ritenuto dall’amministrazione più vantaggioso rispetto ai costi esagerati del passato – ha spiegato Caretta – su base biennale ammonta a 25 milioni di euro iva compresa ma riduce il servizio del 70%, con particolare riferimento alle aree rurali. Sicuramente il vecchio piano trasporti andava rivisto in alcune parti, ma offriva un servizio alla città frutto di una visione e di un progetto. Sono inoltre aumentati i flussi di traffico in città e i livelli di inquinamento ambientale. Poi c’è la questione dei parcheggi a pagamento che – ha proseguito il capogruppo PD – per il centro storico, prevedono un pagamento troppo esoso (€ 1,50/ora), sebbene in linea con le altre città italiane. Il centro di Potenza però, non ha la stessa attrattiva dei centri storici delle maggiori città italiane. Inoltre, ai residenti è richiesto un abbonamento annuo senza l’assegnazione di un posto”.

Pietro Campagna, capogruppo Centro Democratico Consiglio comunale

Ha poi proseguito il discorso Pietro Campagna, riferendosi ad alcune incongruenze tra Comune e ditta appaltatrice.

“In sede di gara la ditta Trotta indica un costo chilometrico unitario di € 4,526, conforme al bando. È stato successivamente chiesto dall’amministrazione un chiarimento in merito a tale prezzo, probabilmente per difficoltà di interpretazione, ma la ditta senza chiarimenti porta il costo chilometrico unitario a € 3,50. Il Comune però, continua a pagare fatture mensili al costo precedente di € 4,526. Non si capisce il perché”.

E poi ancora denunce dei sindacati anche verso l’Anac per i rapporti tra ditta e dipendenti, manutenzione straordinaria (oltre a quella ordinaria) delle infrastrutture e degli impianti propri prevista dal bando di gara, poi scomparsa dal contratto, autocertificazione solo da parte della ditta per quanto riguarda il servizio effettuato, dunque non certificato dal Comune (che interviene solo se eventuali disservizi sono evidenziati dai cittadini), problemi dovuti al cambio di bigliettazione degli impianti meccanizzati (da passaggio singolo a card multipassaggio), mancato funzionamento, da tempo, di alcune rampe discale mobili, due appalti distinti per pensiline e paline elettroniche per l’infomobilità (in molte città queste sono parte della pensilina stessa), paline che in gran parte non funzionano perché non si riesce ad alimentarle (in poche parole non si riesce a far arrivare un cavo di corrente).

Nicola Lovallo,consigliere PD

Intervento conclusivo è stato quello di Nicola Lovallo, sulla drastica riduzione del servizio su gomma per le periferie: “Le aree rurali sono città, e non possono essere escluse dall’agenda urbana, non vanno penalizzate. I cittadini vanno ascoltati”.

Alla luce di quanto vagliato dai promotori dell’evento, puntuali e necessarie richieste di conoscere quanto spetta realmente alla ditta Trotta, quale sia il numero di km effettivi del servizio su gomma e le ore di funzionamento delle scale mobili e chi li ha certificati, conoscere il costo della manutenzione straordinaria di competenza diretta o indiretta del Comune e i futuri interventi previsti, di conoscere se sono state decurtate le giornate di mancato servizio e le corse non effettuate per diversi motivi.

Le prossime conferenze stampa previste dal gruppo di opposizione al Comune verteranno su rifiuti e Acta, dissesto e bilancio comunale.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag autobus, Centro Democratico, comune potenza, Mobilità, opposizione comune potenza, Partito Democratico, scale mobili, Scelta Civica, trasporti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Giugno 2017 29 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuova cassa integrazione all'FCA di Melfi
Successivo Il sindaco De Luca a tutto campo incontra i cittadini e risponde alle opposizioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?