Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aboliti dal 4 luglio i libretti al portatore. Cosa fare per adeguarsi alle nuove norme
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Aboliti dal 4 luglio i libretti al portatore. Cosa fare per adeguarsi alle nuove norme
Economia

Aboliti dal 4 luglio i libretti al portatore. Cosa fare per adeguarsi alle nuove norme

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Dal prossimo 4 luglio i libretti al portatore non potranno più essere emessi e quelli in circolazione dovranno essere estinti entro e non oltre il 31 dicembre 2018.
Questo significa che se andrete in banca o alle poste a chiedere un libretto di risparmio dopo il 4 luglio vi sarà consentito di aprire solo un libretto di deposito nominativo e non invece un libretto anonimo, ossia «al portatore» che, come detto, diventerà vietato.
Invece, per chi già ha un libretto al portatore ha ancora più di un anno per andare in banca e trasferire i soldi su un conto corrente oppure chiedere il cash. Potrà infatti “cambiarlo” entro il 31 dicembre 2018.

- Advertisement -
Ad image

Ne dà notizia il presidente dell’Adoc (Associazione Difesa e Orientamento Consumatori), Canio D’Andrea.
I libretti al portatore – precisa in una nota – sono stati aboliti perché ritenuti in contrasto con la IV direttiva europea sul risparmio in tema di prevenzione del riciclaggio internazionale e del finanziamento al terrorismo. La norma («Limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore», decreto legislativo 90/2017) stabilisce infatti che è «ammessa esclusivamente l’emissione di libretti di deposito, bancari o postali, nominativi ed è vietato il trasferimento di libretti di deposito bancari o postali al portatore che, ove esistenti, sono estinti dal portatore entro il 31 dicembre 2018».

D’Andrea ricorda che è comunque vietato detenere o trasferire libretti al portatore per importi superiori a 1.000 euro.

Cosa deve fare chi possiede un libretto al portatore

Chi possiede i “vecchi” libretti a partire dal 4 luglio non potrà più versare o prelevare; per continuare a risparmiare usando il libretto (che comunque, si ricorda non può superare i 1.000 euro), sarà necessaria la nominatività del soggetto intestatario, unica persona a cui sarà consentito operare sulle somme.

In caso contrario, bisognerà recarsi in un ufficio postale o bancario entro il 31 dicembre 2018 e prelevare le somme o trasferirle su un altro libretto nominativo, su un conto, ecc.

Chi viola il divieto, presentando tardivamente il libretto fuorilegge, sarà soggetto ad una sanzione amministrativa, e sarà invitato dall’emittente a ritirare l’importo nello stesso contenuto per poi versarlo altrove.

Il libretto nominativo

Il dipendente della banca, nel rilasciare il libretto nominativo, dovrà eseguire tutta la procedura di identificazione sia del richiedente che del beneficiario. Le emittenti, banche e uffici postali, potranno proporre i soli libretti nominativi dopo “adeguata verifica della clientela“, ossia aver utilizzato un’idonea procedura identificativa sul titolare effettivo e su chi agisce.

Chi volesse approfondire la questione o chiedere assistenza può rivolgersi all’Adoc Basilicata di Potenza in via Via R. Danzi 2 ( 097146393 – 330798081) e Via Napoli 3, di Matera in Via Annunziatella 34, di Sant’Arcangelo in Piazza de Gasperi 10, di Marsicovetere in Via P. Festa Campanile 3.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag adoc, libretto al portatore, libretto di deposito nominativo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Giugno 2017 29 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Frammentarie ed incongruenti" le informazioni dell'Eni e il Cova rimane chiuso
Successivo Servizio odontoiatrico per disabili: se ne attende da anni l'istituzione al San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?