Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Regione Basilicata pronta a stabilizzare i precari dell’Ente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Regione Basilicata pronta a stabilizzare i precari dell’Ente
Economia

Regione Basilicata pronta a stabilizzare i precari dell’Ente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Il disegno di legge della giunta regionale approvato ieri in Consiglio stabilisce, in materia di personale, di dare avvio entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge al processo di stabilizzazione del personale non dirigenziale in possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 20 del decreto legislativo n. 75/2017.

- Advertisement -
Ad image

“La maggioranza ed il governo regionale – ha detto sull’argomento il presidente Marcello Pittella – procederanno nell’ambito della riforma Madia del pubblico impiego a fare tutto ciò che è necessario, perché inizi il processo di stabilizzazione e nello stesso tempo si garantisca il futuro di 120 professionalità, che una volta entrate nella società aggiudicataria, con la clausola sociale vi resteranno a vita, a meno che non si aboliscano in Europa il Fondo di coesione o i Fondi strutturali. Non credo che la maggioranza avrebbe potuto fare di più. Lavoriamo con pazienza e con calma per trovare le soluzioni possibili e dispiace essere criticati in maniera strumentale”.

Il governatore della Basilicata ha ricordato i primi tentativi andati a vuoto negli anni scorsi di avviare il processo di stabilizzazione dei precari “attraverso una selezione per il tempo determinato”. “Rispetto a quel concorso – ha evidenziato – in molti, animati da diversi motivi, pur legittimi, si misero di traverso.  Molte di quelle persone si trovano oggi a fare smorfie e a dissentire sull’attuale progetto. Ma l’azione dell’amministrazione regionale ha già consentito di stabilizzare, giovandosi di un recente decreto, i precari Alsia e quelli laureati in Scienze forestali. Sui precari dell’amministrazione regionale – ha messo in chiaro Pittella – che c’era tanto di accordo siglato con i sindacati, che prevedeva in base a risorse economiche e agli spazi di assunzione concessi all’ente Regione, di poter immaginare un percorso per arrivare alla stabilizzazione. Ma non se n’è fatto nulla. Oggi – ha continuato il governatore – la riforma Madia del pubblico impiego ci consente spazi ancora stretti rispetto alla platea dei lavoratori interessati: cercheremo di individuare una soluzione per tenere insieme tutti, se la norma ce lo consentirà. C’è chi ha pensato che l’esternalizzazione dei servizi di cui si occupano oggi questi lavoratori non fosse la soluzione al problema. Noi pensiamo invece che in parte lo è. L’altra parte ce la consegna la riforma Madia. E’ chiaro che se avessimo avuto la possibilità di somministrare una deroga complessiva alle quote assunzionali e alla sostenibilità economica lo avremmo fatto. In questo momento – ha proseguito – siamo anche disposti ad incassare il dissenso: daremo al tempo la possibilità di analizzare i nostri comportamenti e di fare una valutazione complessiva. Infine – ha concluso Pittella – un appello a quei precari che da un lato chiedono la stabilizzazione e dall’altro, profittano dell’attuale status per svolgere contemporaneamente più lavori. L’appello di più etica che spesso si rivolge alla politica, trae origine da chi etica non pratica. Ed io al silenzio preferito da chi dovrebbe prevenire e poi denunciare queste cose e che spesso si erge a detentore di medicine vivifiche della  Regione, ho scelto la strada della verità e del coraggio; per anni abbiamo vissuto lasciando tanti giovani nel bisogno e nell’incertezza. Oggi a noi toccava cambiare pagina e lo abbiamo fatto; a qualcuno non piacerà e rilancerà, sapendo solo puntare l’indice”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Giugno 2017 28 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tragedia al San Carlo: 33enne potentino si butta dal sesto piano
Successivo Toni Servillo inaugura a Matera la Stagione teatrale Estate 2017
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?