Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Putenza mia bella, quant' sì brutta”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Putenza mia bella, quant' sì brutta”
AttualitàCultura ed Eventi

“Putenza mia bella, quant' sì brutta”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Giugno 2017
Condividi
Condividi

“Putenza mia bella quant’ sì brutta”. Così cantava Pietro Basentini, indimenticabile studioso di musica popolare, parlando della sua città. Nella sua canzone la sintesi di un rapporto di odio e amore che molti potentini, probabilmente ancora oggi, hanno con la propria città.

- Advertisement -
Ad image

Una città, Potenza, che Sergio Ragone ha voluto provocatoriamente riscoprire, attraverso le testimonianze raccolte nel suo ultimo libro #Potenzavisibile.

Perché provocatoriamente? Perché Ragone vuole…suonare la sveglia! Dire ai potentini di uscire dal torpore, da quella sorta di rassegnazione che non fa andare oltre il marciapiede rotto, l’autobus che non arriva, piazza Mario Pagano dove non si può più parcheggiare. Di provare, diciamola tutta, ad andare oltre ai “falsi” problemi. Qualcuno potrebbe però ribattere: ma il cittadino con i problemi, quelli veri, si confronta tutti i giorni. Guai se non fosse così! Ma proprio partendo da questa capacità critica, dal sentirsi protagonisti, dal “sentirsi città”, comunità, Sergio Ragone invita a guardare oltre. Invita a guardare “all’altra” Potenza, a quella che paradossalmente apprezzano coloro che giungono da fuori, da altre regioni, da altre nazioni.

Di questo se n’è avuto conferma lunedì 26 giugno, nell’incontro che Ufficio Stampa Basilicata e l’associazione “Santa Croce in movimento”, hanno organizzato nel giardino di un quartiere cresciuto in maniera asfittica lungo l’unica strada che l’attraversa. Ma quanti, percorrendo questa unica strada, si accorgono che, tra i palazzi, è stato creato un angolo di verde a disposizione di ragazzi ed anziani? Un angolo che grazie all’associazione “Santa Croce in movimento” è diventato luogo di ritrovo e di aggregazione. Non a caso, la presentazione dell’ultimo libro di Sergio Ragone si è voluta fare in questo giardino. Per lanciare un messaggio che parte da #Potenzavisibile per raggiungere quelle coscienze vive che credono nella capacità di riscatto, di uscire dai luoghi comuni che hanno segnato la storia della nostra città e non solo.

Dall’incontro, grazie anche al contributo dei partecipanti al dibattito (oltre a Sergio Ragone: Roberto Speranza, Mario Polese, Piero Calò, Lucia Serino, Davide De Paola, Rocco Catalano, Antonio Candela), ci è parso di registrare proprio questo messaggio. Ci si è chiesto: ma cosa manca a Potenza? Ognuno può dare la risposta che meglio crede. Su un aspetto, però, tutti i partecipanti al dibattito hanno convenuto: la consapevolezza di quanto di buono c’è. Una città accogliente, con angoli suggestivi da scoprire (per chi ha voglia di farlo), addentrandosi da via Pretoria, la strada dello “struscio”, perdendosi nei vicoli del centro. Una città con la sua storia che va riscoperta con la stessa dignità di tante altre, superando quella critica campanilistica che è la iattura di tutti noi lucani.

E lo storico campanilismo tra Potenza e Matera, che neanche l’importante appuntamento del 2019 riesce a superare, ne è la conferma. Ne è la conferma il Capodanno Rai nel capoluogo di regione dal quale Sergio Ragone ha preso spunto per il suo libro. Un evento che, sfatando le tante prefiche, ha dimostrato che anche a Potenza queste manifestazioni si possono fare. Certo, è lo spunto, l’occasione per dire e dirci che dobbiamo pensare positivo. Per dirla con le parole di Sergio Ragone: ”Avere memoria e raccogliere il bene prezioso delle buone pratiche, delle visioni, portando in luce i coraggiosi, gli ottimisti, cloro che non si faranno contagiare dagli scoraggiatori militanti, che hanno un quadro di riferimento più grande e che ci possono condurre lì dove il loro intuito ed il loro talento ci possono far arrivare. Insieme”.

Tra gli ottimisti, consentiteci di inserire anche Ufficio Stampa Basilicata, con l’impegno a raccontare il divenire di Potenza e dell’intera regione, in maniera critica ma anche con la convinzione che sognare si può, soprattutto quando dai sogni possono poi nascere azioni concrete e costruttive per provare ad “abbellire” una città, Potenza, che Rocco Catalano, nel suo intervento, ha paragonato ad “una bella donna, poco curata”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag potenza, Sergio Ragone
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Giugno 2017 28 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Statuto regionale, approvate modifiche
Successivo Festa della Famiglia 2017: quando la solidarietà diventa progetto vincente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?