Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Statuto regionale, approvate modifiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Statuto regionale, approvate modifiche
IN EVIDENZAPolitica

Statuto regionale, approvate modifiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza (con 12 voti favorevoli di Pd, Cd, Pp, Udc, Psi e Pace del Gm e 1 voto contrario del M5s), in prima lettura, una proposta di legge d’iniziativa dei consiglieri Mollica, Rosa e Spada, componenti dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea, recante “Modifiche all’articolo 54 e all’articolo 72 della legge statutaria regionale 17 novembre 2016, n.1 Statuto della Regione Basilicata”. Così come prevede l’art. 123 della Costituzione, lo stesso testo dovrà essere nuovamente approvato dal Consiglio regionale in seconda lettura a distanza di almeno due mesi dalla prima approvazione.

- Advertisement -
Ad image

Il provvedimento è stato illustrato in Aula dal presidente della prima Commissione Vito Santarsiero (Pd).
Con la modifica all’art. 54 si stabilisce che, nei casi di scioglimento del Consiglio regionale per impedimento permanente, morte o dimissioni volontarie del presidente della Giunta, le funzioni del presidente e della Giunta regionale sono prorogate sino alla proclamazione del nuovo presidente della Regione. Si prevede che durante la prorogatio venga consentita l’ordinaria amministrazione nonché gli atti indifferibili ed urgenti. In caso di impedimento permanente, morte o dimissioni volontarie del presidente della Regione si prevede inoltre l’attribuzione delle funzioni al vice presidente e al fine di evitare il protrarsi indefinito della prorogatio si prevede l’indizione delle nuove elezioni entro tre mesi.
Inoltre si prevede che le funzioni del Consiglio regionale sono prorogate sino al completamento delle operazioni di proclamazione degli eletti nelle nuove elezioni, limitatamente agli interventi che si rendono dovuti in base agli impegni derivanti dall’appartenenza all’Unione europea, a disposizioni costituzionali o legislative statali o che, comunque, presentano il carattere di urgenza e necessità.

Queste limitazioni all’attività di prorogatio discendono dalla ratio stessa dell’istituto, che è quella di coniugare il principio di rappresentatività politica del Consiglio regionale con quello della continuità funzionale dell’organo, continuità che esclude che il depotenziamento possa spingersi ragionevolmente fino a comportare una indiscriminata e totale paralisi dell’organo stesso.

La seconda modifica, relativa all’articolo 72, punta ad uniformare le disposizioni dello Statuto relative alle leggi che importino nuove o maggiori spese a quelle dell’articolo 81 della Costituzione, come riformato dalla legge costituzionale 20 aprile 2012 n.1, le cui disposizioni si applicano a decorrere dall’esercizio finanziario relativo all’anno 2014. In pratica la sostituzione dell’articolo comporta che ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri “provvede – e non indica come scritto precedentemente – ai mezzi per farvi fronte”. Il comma 4 dell’articolo 72 dello Statuto regionale riportava ancora la formulazione originariamente adottata dai Costituenti senza tener conto della modifica successivamente intervenuta.
Nel dibattito che è seguito netta contrarietà alle modifiche proposte è stata espressa da Gianni Perrino (M5s), che ha parlato di “istituzione piegata alle esigenze della politica”. “Il modo in cui si trattano le istituzioni è deprimente – ha aggiunto – il presidente si è fatto eleggere e se ci tiene alla sua regione resta fino alla fine”. Ragionamento condiviso da Michele Napoli (Pdl-Fi), il quale ha annunciato che il suo gruppo non avrebbe partecipato al voto “perché andrebbe fatta una riflessione più profonda e si tende invece ad invertire i fattori: serviva una legge elettorale che non è all’attenzione del Consiglio, ma surrettiziamente con questa norma si condiziona il corso della legislatura”. Roberto Cifarelli (Pd) ha parlato invece di “lacune che prima si colmano e meglio è. Non è un mistero che queste modifiche vengono a valle di una discussione pubblica sulle elezioni e che Pittella possa essere candidato alle elezioni politiche, nel qual caso ci troveremo davanti ad un vuoto del nostro Statuto che non ha normato questa fattispecie. Abbiamo un esempio recente, quando De Filippo si dimise nell’aprile del 2013 e le elezioni si fecero a novembre, con una situazione paradossale: De Filippo si era dimesso ma era l’unico riferimento della Regione, prigioniero del suo ruolo per mesi. Nella norma proposta il vicepresidente assume le funzioni del presidente e si vota entro tre mesi. Mi sembra una cosa di buon senso”.

 

Potrebbe interessarti anche:

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica

Tag statuto regionale basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Giugno 2017 28 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Buone notizie per gli agricoltori lucani: in arrivo i pagamenti attesi
Successivo “Putenza mia bella, quant' sì brutta”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
Strage di migranti in Basilicata. Pietro Simonetti scrive al Presidente Mattarella
ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?