Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il “San Carlo” promuove il progetto “Una vita per una vita”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il “San Carlo” promuove il progetto “Una vita per una vita”
AttualitàSalute

Il “San Carlo” promuove il progetto “Una vita per una vita”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Una vita appena nata, per una vita che nascerà in Africa. È stato questo il tema affrontato nell’incontro svoltosi oggi, mercoledì 27 giugno, presso l’Azianda ospedaliera “San Carlo”, durante il quale è stato presentato il progetto “Una vita per una vita”, promosso da Medici con l’Africa Cuamm e il Dipartimento della Donna e del Bambino del San Carlo.

- Advertisement -
Ad image

La vita di un bambino è ovunque un grande dono che porta gioia e luce nell’esistenza di chi gli sta accanto. Eppure pochissimi sanno cosa significa nascere in Africa Sub Sahariana dove esiste una sola ostetrica ogni 20.000 abitanti e dove 265.000 mamme muoiono ogni anno durante il parto. La maternità, vista dal nostro Paese, ci porta troppo spesso a dare per scontata l’assistenza ospedaliera che viene garantita alle future mamme. L’iniziativa “Una vita per una vita” mira proprio a coinvolgere il maggior numero possibile di reparti di Ostetricia e Ginecologia degli ospedali italiani, per promuovere il diritto alla salute materno-infantile e sostenere il progetto “Prima le mamme e i bambini”. Il titolo dell’iniziativa deriva dall’idea che una mamma che ha appena dato alla luce una nuova vita può garantire a un’altra donna africana la stessa possibilità, attraverso un piccolo contributo. Una vita appena nata, per una vita che nascerà, in Africa.

Per maggiori informazioni sul progetto: http://www.mediciconlafrica.org/blog/la-nostra-voce/news/una-vita-per-una-vita-nel-momento-piu-bello-un-aiuto-allafrica/

Il video di Medici con l’Africa Cuamm

“Sono venuto qui a prendere una boccata d’ossigeno – ha detto il sindaco di Potenza, Dario De Luca – viviamo oggi in contesto fatto di incapacità e corruzione nel quale il nostro Paese si sta perdendo. Vedere persone che si occupano così bene di chi soffre, mi fa respirare un’aria positiva”.

“Quando si vedono situazioni come queste – ha detto Rocco Maglietta, direttore generale dell’Azienda ospedaliera – ci rendiamo conto di quanto siamo fortunati a vivere in questa parte di mondo. Tutto quello che possiamo fare – ha concluso – è cercare di aiutare queste persone attraverso questo progetto che, per quanto mi riguarda, cercherò di diffondere il più possibile all’interno della nostra rete”.

“Il San Carlo è il primo ospedale del Sud Italia a fare questa convenzione con il Cuamm – ha spiegato la dottoressa Camilla Gizzi, direttore del reparto di Neonatologia e UTIN – Il progetto ha una finalità nobile nei confronti delle donne africane che si trovano a dover partorire in condizioni di assoluto pericolo di vita per loro stesse e per il neonato”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Giugno 2017 27 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Antincendio: la Cgil chiede il reintegro dei lavoratori forestali esclusi
Successivo Buone notizie per gli agricoltori lucani: in arrivo i pagamenti attesi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?