Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza idrica: Pittella rassicura gli agricoltori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza idrica: Pittella rassicura gli agricoltori
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Emergenza idrica: Pittella rassicura gli agricoltori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2017
Condividi
Condividi

L’emergenza idrica che ha colpito l’intera Penisola, sta causando gravi problemi anche in Basilicata. E’ il motivo per il quale il  presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha indetto una conferenza stampa d’urgenza, durante la quale è stato fatto il punto sulla situazione.

- Advertisement -
Ad image

Alla presenza dell’assessore all’agricoltura Luca Braia, dell’assessore all’ambiente Francesco Pietrantuono, dalle associazioni degli agricoltori, dell’autorità di bacino, il presidente Pittella ha illustrato, dati alla mano, quello che è il calo fisiologico che il clima sta provocando agli indotti acquiferi regionali.

Rispetto allo scorso anno l’apporto di acqua si è notevolmente ridotto – ha affermato Pittella – passando dal 745 milioni di metri cubi registrati nel 2016 ai 345 milioni attuali, con una diminuzione di 161 milioni di metri cubi.

L’assessore regionale all’agricoltura, Luca Braia, durante la conferenza stampa

Tale dato però va analizzato con giudizio e serietà ma non deve allarmare i cittadini lucani, ha spiegati il presidente Pittella, in quanto rispetto all’ultima vera e propria crisi idrica, registrata in Basilicata nel 2011, attualmente gli invasi contengono 50 milioni di metri cubi di acqua in più.

La situazione a ieri degli invasi lucani (dati Eipli)

INVASO (netto) 25 GIU 2016 25 GIU 2017 DIFFERENZA
Monte Cotugno 277.961.000 168.088.000 – 109.873.000
Pertusillo 120.462.000 87.667.000 – 32.795.000
Camastra 21.687.000 20.808.044 – 878.956
Basentello 16.022.163 16.687.503 + 665.340
S.Giuliano 63.694.934 44.156.797 – 19.538.137
Gannano 1.675.000 1.267.000 – 408.000
Acerenza 6.464.160 3.957.016 -2.507.144

 
 

Con queste risorse, utilizzate senza sprechi e senza turnazioni, si può garantire il normale fabbisogno per l’agricoltura senza che il mercato di riferimento ne risenta ha aggiunto Pittella. La Regione si sta già muovendo attraverso iniziative strutturali per garantire, in caso di ulteriore calo delle risorse idriche dovute anche al grande caldo, che non si giunga in una condizione di vera e propria crisi.

Si approverà infatti nella giornata di giovedì prossimo un piano per riaprire a distanza di 28 anni una traversa che collega il Sarmento al monte Cotugno. Da una simile opera, in caso di necessità, si garantirebbe un approvvigionamento per rimanere nella soglia di salvaguardia.

Il presidente Marcello Pittella durante la conferenza stampa con il Commissario dei Consorzi di Bonifica, Giuseppe Musacchio

Questo è il livello di intervento immediato pianificato dall’amministrazione che dovrebbe realizzarsi entro 70 giorni dall’approvazione del progetto. Vi è in atto altresì una serie di interventi in prospettiva come quello attinente alla traversa del Sauro fino a giungere, in estrema ratio, ad una chiamata al rigore anche per la Regione Puglia.

Proprio questo aspetto è stato sottolineato durante la conferenza stampa per placare gli allarmismi smisurati. La Basilicata di riconferma la regione più virtuosa d’Italia essendo l’unica ad avere ancora in vigore un accordo per fornire di acqua ad una regione confinante.

Parola d’ordine deve essere dunque responsabilità e lotta allo spreco. Solo in questo modo, se tutti i lucani utilizzeranno con rigore e giudizio un bene primario tanto importante come l’acqua, la siccità non produrrà i danni all’agricoltura tanto temuti dalle associazioni di settore.

Di seguito, l’intervista al presidente Pittella

 

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag agricoltura, autorità di bacino, basilicata, braia, Consorzio di bonifica, monte contugno, Pertusillo, pietrantuono, pittella, siccità, traversa del sarmento
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2017 26 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Enrico Mascia, centro sinistra, è il nuovo sindaco di Policoro
Successivo Potenza, aperte le iscrizioni al progetto "La Bella Estate – Laboratori P.I.P.P.I."
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?