Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inanugurato a Venosa il nuovo museo diocesano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Inanugurato a Venosa il nuovo museo diocesano
Cultura ed Eventi

Inanugurato a Venosa il nuovo museo diocesano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Giugno 2017
Condividi
Condividi

“Dopo anni di attesa e di impegno comune tra istituzioni religiose e civili, associazioni e cittadini, finalmente abbiamo inaugurato uno straordinario simulacro, custode di un patrimonio variegato di opere pittoriche, scultoree, argentee e tessili, provenienti in gran parte dalla Cattedrale, ma anche da altri luoghi di culto della città di Venosa”.
Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica, che ha partecipato nell’Episcopio di Venosa all’inaugurazione del museo diocesano.

- Advertisement -
Ad image

Una operazione “che rientra nelle iniziative previste nell’ambito dell’accordo di programma quadro in materia di beni e attività culturali risalente al 2001 – ha ricordato Mollica – nell’ambito del quale era prevista una specifica attività per la valorizzazione delle risorse storiche in Basilicata ed in particolare del sistema del patrimonio storico ed artistico delle diocesi, che è stata integrata a Venosa con attività finalizzate alla catalogazione dei beni culturali ecclesiastici ed alla formazione del personale”.

“La piena fruizione di questo importante luogo di cultura completa l’offerta culturale di Venosa che si caratterizza per la notevole ricchezza del patrimonio di beni archeologici, monumentali, storici ed artistici, arricchito da questa nuova perla di storia e cultura religiosa”, ha detto ancora Mollica, che ha ringraziato tutti i soggetti coinvolti in questo progetto, ed in particolare la Curia e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, “per aver messo a disposizione della comunità le meraviglie custodite in questo luogo”.

Il presidente del Consiglio regionale ha infine auspicato “che, attraverso l’impegno coordinato delle amministrazioni comunali interessate, e grazie alla disponibilità della Curia, si provveda ora alla gestione dei tesori artistici dei musei diocesani, che non possono essere scrigni chiusi, ma devono essere aperti alla fruizione del pubblico e possono diventare il volano di uno sviluppo turistico di qualità che costituisce il migliore ritorno per l’investimento effettuato”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag francesco mollica, museo diocesano, venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Giugno 2017 24 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Italtractor, da lunedì nuovo sciopero dei lavoratori
Successivo L'impegno della Guardia di Finanza nel contrasto all'evasione fiscale, i dati del 2017
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?