Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Roberti, Dda nazionale: in Basilicata presente una vera e propria "mafia degli affari"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Roberti, Dda nazionale: in Basilicata presente una vera e propria "mafia degli affari"
AttualitàIN EVIDENZA

Roberti, Dda nazionale: in Basilicata presente una vera e propria "mafia degli affari"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2017
Condividi
Condividi

E’ sempre più appetibile, per le organizzazioni criminali pugliesi, campane e soprattutto calabresi la Basilicata. Nella relazione del procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti (nella foto di copertina), questo elemento viene messo in risalto, parlando di “evidente infiltrazione nel territorio di ben più agguerrite associazioni criminali”.
“L’analisi dei dati investigativi e giudiziari – precisa a riguardo il procuratore Roberti – sembrerebbe, piuttosto, prestarsi ad una chiave di lettura unitaria in direzione di una compiuta infiltrazione, attraverso forme di cointeressenza e alleanze, di organizzazioni criminali delle confinanti regioni nelle organizzazioni criminali territoriali”.

- Advertisement -
Ad image

Altro passaggio significativo della relazione del procuratore Roberti è il riconoscimento, da parte dii altri clan, di una sorta di “dignità” della mafia lucana che si è accreditata nei loro confronti grazie alla sua spiccata capacità di intrecciare rapporti, prevalentemente di natura corruttiva, con amministratori pubblici e politici locali, finalizzati ad ottenere più agevolmente appalti per servizi ed opere pubbliche e, quindi compiere un salto di qualità verso un pieno inserimento nell’economia locale; a ciò si aggiunga – è scritto nella relazione – la dimostrata attitudine ad effettuare lucrosi investimenti, in particolare nel settore delle scommesse e del gioco d’azzardo”.

Franco Roberti presenta la relazione

Roberti parla di vera e propria “mafia degli affari” soprattutto nel Potentino che non deve lasciare tranquilli soltanto perchè non si registrano particolari fatti di sangue. Dovrebbero essere invece approfonditi, sostiene il procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti,  alcuni fenomeni che, per la ripetitività e gli obiettivi, dovrebbero essere  valutati con maggiore prudenza”, in quanto confermano la presenza sul territorio regionale di aggregazioni criminali, contrariamente a quanto sostengono fonti istituzionali, le dichiarazioni delle quali nella relazione della Dda nazionale vengono definite “sconcertanti”.
Infatti, nel Potentino si registrata “una situazione criminale piuttosto variegata”, con una “evidente infiltrazione che la ‘ndrangheta sta sviluppando” e il “modello ‘mafia degli affari’” che il clan Martorano-Stefanutti sta portando avanti.

Grave errore, secondo Roberti, sarebbe anche sottovalutare la “sinergia” tra sodalizi locali e criminalità extraterritoriale che si registra nel Materano.
Il fenomeno – è scritto poco più avanti – va piuttosto interpretato come espressione della volontà delle mafie locali di riorganizzarsi e riprendere vigore dopo gli indiscussi colpi subiti dall’azione di contrasto giudiziario”.

Nella relazione un corposo capitolo è dedicato dalla Procura della Repubblica di Potenza all’inchiesta sul centro oli di Viggiano che nel marzo del 2016 portò al sequestro dell’impianto dell’Eni e di altri impianti e all’esecuzione di alcune misure cautelari personali anche a carico di dirigenti della compagnia petrolifera.
Nella relazione si fa riferimento ai tre filoni dell’inchiesta : il presunto traffico illecito di rifiuti liquidi prodotti dal centro oli; “la natura delle sostanze gassose” immesse in atmosfera; e “gli eventuali danni prodotti all’ambiente o alla salute umana dall’attività industriale del centro oli (filone di indagine non ancora esaurito)”.
 

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Tag dda nazionale, Franco Roberti, relazione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2017 23 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comune di Matera: appello del sindaco ad evitare lo spreco d'acqua
Successivo Matera, oggi il varo della nuova giunta al Comune
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?