Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Comuni ricicloni: Castelsaraceno e Pignola i più virtuosi.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Comuni ricicloni: Castelsaraceno e Pignola i più virtuosi.
Ambiente e Territorio

Comuni ricicloni: Castelsaraceno e Pignola i più virtuosi.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Buone notizie per la Basilicata sono emerse dalla  XXIV edizione “Comuni Ricicloni” di Legambiente, la cui premiazione si è tenuta oggi a Roma.
Il Comune di Castelsaraceno si conferma il più virtuoso nella categoria sotto i 10 mila abitanti, facendo registrare una percentuale del 75 per cento  di raccolta differenziata e  55 kg pro capite in termini di residuo secco.
Secondo classificato il Comune di Filiano. Pignola si  riconferma il più virtuoso sopra i 10 mila abitanti. Importante premio al Comune di Potenza, come migliore start up, passato nel giro di un anno dal 22 al 50 per cento di raccolta differenziata.
Nel commentare i riconoscimenti ai Comuni lucani, l’assessore regionale all’ambiente, Francesco Pietrantuono, ha precisato che “in Basilicata stiamo facendo passi in avanti. L’approvazione della legge rifiuti e la definizione di un’impiantistica adeguata sono le due tappe che ci consentiranno di dare un’ ulteriore accelerazione”.

- Advertisement -
Ad image

Alla manifestazione di Legambiente svoltasi a Roma, nel corso della quale al Comune di Potenza è stato assegnato il premio quale miglior Start up 2017 hanno anche partecipato il sindaco  Dario De Luca  insieme all’assessore all’Ambiente Rocco Coviello e all’amministratore unico di Acta, Roberto Spera, ai tecnici Michele Telesca, Christian Sassano e Silvio Ascoli.
“Ringrazio il Conai e Legambiente che ci sono stati entrambi vicinissimi in questa fase di start up, – ha sottolineato il Sindaco – così come ringrazio tutte le associazioni ambientaliste che ci hanno consentito di ottenere ottimi risultati, confermati da questo importante riconoscimento.
Un ringraziamento che va esteso ai potentini, che stanno supportando adeguatamente il Comune e l’Acta nello sforzo importante che insieme si sta compiendo, per fare del capoluogo di regione lucano una città nella quale il rispetto per l’ambiente e lo sviluppo ecosostenibile, siano sempre meno concetti astratti, entrando a far parte concretamente della vita e delle abitudini di ciascun potentino.
Quando ci siamo insediati abbiamo trovato un Comune di Potenza vincolato in maniera spaventosa al sistema dello smaltimento dei rifiuti in discarica con costi inauditi, noi ancora oggi paghiamo poco meno di 300 euro a tonnellata, un costo tra i più alti d’Italia.
Grazie alla raccolta differenziata ci stiamo salvando da questo sistema. Con l’implementazione della raccolta differenziata siamo riusciti a non aumentare di un euro la tassa per i cittadini e, a regime, il risparmio ottenuto dal minor conferimento auspichiamo possa portare a una riduzione della Tari.
Con la Regione Basilicata, e ringrazio l’assessore Francesco Pietrantuono per essere presente qui oggi, – ha concluso De Luca – stiamo lavorando affinché anche Potenza abbia il suo impianto di compostaggio, per completare il ciclo dei rifiuti a Potenza e nei Comuni limitrofi. Continuiamo a lavorare perché contiamo di raggiungere risultati ancora più importanti, già entro la fine di quest’anno”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag castelsaraceno, comuni ricicloni, dario de luca, lega ambiente, Pignola, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Giugno 2017 23 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera, oggi il varo della nuova giunta al Comune
Successivo Appalti all'ospedale San Carlo: sei persone rinviate a giudizio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?