Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lotta al caporalato: incontro in Prefettura a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Lotta al caporalato: incontro in Prefettura a Potenza
AttualitàIN EVIDENZA

Lotta al caporalato: incontro in Prefettura a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Si è riunito in data odierna, presso la Prefettura di Potenza, il Tavolo permanente di coordinamento contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura, istituito nell’ambito del Protocollo sperimentale nazionale denominato “Cura, Legalità, Uscita dal ghetto”.

- Advertisement -
Ad image

Nel corso della riunione è stata concordata l’adozione di alcune misure necessarie a garantire un’adeguata accoglienza dei lavoratori stranieri stagionali che, in vista della prossima campagna di raccolta dei prodotti ortofrutticoli, giungeranno nei territori della provincia di Potenza, a prevenire la creazione di insediamenti abusivi, nonché a contrastare il fenomeno di utilizzo irregolare o illecito della manodopera.

In particolare, sono state previste l’apertura di un centro di accoglienza temporanea nel Comune di Palazzo San Gervasio, nell’immobile di proprietà della Regione Basilicata già utilizzato nella passata stagione, che sarà gestito dal locale Comitato della Croce Rossa Italiana e l’istituzione di un gruppo di coordinamento tecnico, affidato ai Sindaci di Palazzo San Gervasio e di Venosa e composto dai rappresentanti dei componenti del Tavolo permanente.

All’interno della citata struttura sarà allocato un front-office del Centro per l’Impiego di Lavello per consentire in loco l’immediato ricorso alla procedura della prenotazione dei lavoratori stagionali e favorire il regolare incontro della domanda e dell’offerta di occupazione.

In relazione all’assistenza sanitaria è stato preso atto della programmata apertura da parte dell’ASP, nel Comune di Palazzo San Gervasio ove sarà presente il centro, di un punto salute dedicato ai lavoratori extracomunitari completo di personale sanitario e amministrativo ed anche di mediatori culturali forniti dalle associazioni, che sarà attivo tutti i giorni, in orario pomeridiano da concordare.

Al fine di garantire ai lavoratori ospiti della struttura di accoglienza il trasporto verso e dai campi di raccolta, è stato infine deciso di convocare a breve in Prefettura un apposito incontro con i Sindaci dei suddetti Comuni, i responsabili del Coordinamento migranti della Regione Basilicata e del settore trasporti della Provincia di Potenza per verificare la possibilità di utilizzare le linee rurali presenti nell’area dell’alto Bradano e programmare le relative attività.

All’incontro hanno partecipato i rappresentanti delle Forze dell’ordine e del Comando dei Vigili del fuoco della provincia di Potenza ed i Sindaci dei Comuni di Palazzo San Gervasio e di Venosa, nonché i responsabili del Coordinamento per le Politiche dell’Immigrazione della Regione Basilicata, i dirigenti dell’Ispettorato territoriale del Lavoro e dell’ASP, i segretari delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e gli esponenti delle associazioni datoriali di categoria e del volontariato sociale, componenti di diritto del Tavolo di coordinamento.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Tag caporalato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2017 22 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dichiarazione dei redditi 2017: tutte le novità
Successivo Comune di Matera: appello del sindaco ad evitare lo spreco d'acqua
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?