Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incontro in Prefettura su varie problematiche riguardanti la Città capoluogo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Incontro in Prefettura su varie problematiche riguardanti la Città capoluogo
Ambiente e Territorio

Incontro in Prefettura su varie problematiche riguardanti la Città capoluogo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Presieduto dal Prefetto di Potenza, Giovanna Cagliostro, si è tenuta questa mattina la Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia – presenti il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri ed il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza – con la partecipazione del Sindaco di Potenza, Dario De Luca, per l’esame di alcune importanti problematiche riguardanti la città capoluogo.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Autovelox sulla Potenza – MelfiEolicoQuartiere BucalettoDegrado area industriale di Potenza

Autovelox sulla Potenza – Melfi

Il Comitato, alla presenza anche di rappresentanti dell’ANAS e della Polizia Stradale, ha esaminato la richiesta del Sindaco di installare un autovelox sulla S.S. 658 Potenza – Melfi, in considerazione della ben nota pericolosità di detta arteria, lungo la quale si verificano spesso incidenti stradali, anche mortali.

Preso atto che la strada statale è inserita nel decreto prefettizio del 2010, con il quale sono state individuate le c.d. strade “pericolose” della provincia, il Comitato ha valutato positivamente la fattibilità dell’installazione dell’autovelox che, in ogni caso, dovrà rispettare pienamente i contenuti delle disposizioni del Ministero dell’Interno in materia, emanate con la “Direttiva Maroni”.

In particolare, dovranno essere installati segnali di limitazione della velocità  ad almeno un chilometro dall’autovelox e di preavviso dello stesso ad una congrua distanza.

Eolico

Su richiesta del Sindaco e del Comitato di cittadini sono state affrontate le varie problematiche connesse ai mini parchi eolici, con particolare riferimento alla contrada Piani del Mattino, dove nei giorni scorsi sono state attuate manifestazioni di protesta contro l’installazione di mini pale eoliche. Nel corso della discussione sono state evidenziate connessioni tra gli impianti eolici e la salute dei cittadini di quell’area, in relazione al possibile inquinamento acustico e visivo.

E’ emersa, altresì, l’esigenza dell’adozione di un piano paesaggistico da parte della Regione in grado di consentire ai Comuni di attuare, a loro volta, i piani di zona nei rispettivi territori.

Pur in presenza di Linee guida della Regione in materia, si è rilevata la mancata previsione di un monitoraggio su tali impianti. Il Sindaco di Potenza, al riguardo, si è impegnato a svolgere un ruolo propositivo per assicurare tale attività, attesi i correlati aspetti dell’inquinamento acustico ed elettromagnetico.

Quartiere Bucaletto

E’ stata affrontata la situazione del quartiere Bucaletto, già sottoposta più volte all’attenzione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, che continua a versare in condizioni di profondo degrado. Nel corso della riunione sono state illustrate le diverse e contestuali iniziative intraprese dal Comune per lo sgombero e l’abbattimento dei prefabbricati nonché per la costruzione di nuovi alloggi popolari, anche con il coinvolgimento dell’Ater, e per la riqualificazione del quartiere.

Degrado area industriale di Potenza

Il Consorzio A.S.I. di Potenza ha segnalato una situazione di degrado sociale nella zona industriale del Capoluogo ove sono insediate attività industriali, commerciali ed artigianali.

La problematica riscontrata è quella afferente l’attività di prostituzione su strada per la quale il Questore ha assicurato di aver disposto l’intensificazione dei servizi di controllo con il supporto della Polizia Municipale, per la salvaguardia dell’immagine dell’area.

E’ stato chiesto al Sindaco di adottare apposita ordinanza di divieto di esercizio della prostituzione e per la contestazione delle relative violazioni.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag Bucaletto, eolico, Potenza-Melfi, prefettura
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2017 21 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assessore Pietrantuono agli studenti: "Buona maturità. Inviatemi tracce su ambiente"
Successivo Happy Day Summer Lab: l'Associazione Italiana Persone Down in piazza domani a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?