Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Con "O Rangio" continua l'impegno sociale dei Renanera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Con "O Rangio" continua l'impegno sociale dei Renanera
Cultura ed Eventi

Con "O Rangio" continua l'impegno sociale dei Renanera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Con il loro ultimo album “O Rangio” (Il granchio), la giovane band etno-pop conferma la profonda sensibilità che hanno i suoi componenti di trasferire, in una sorta di contaminazione tra etnico ed elettronico, le immagini di terre che hanno attraversato, scoprendone colori, sapori, suoni. Tutto questo in un album composto da dodici tracce: oltre al singolo di lancio, spiccano Rena nera, brano in collaborazione con Marcello Coleman e Je sto buono insieme a Vittorio De Scalzi.
Le infuocate  ‘O rangio, ‘o rangio e S’adda parlà si alternano a liriche d’autore come L’ammore ch’r’è. Con Mal di Lucania invece i Renanera cantano la magia di una terra, la Basilicata, che si trasforma in un rapporto spirituale e nostalgico. Mentre Nu fatt pe’ n’at’  ha sonorità tra l’etnico e l’R&B. Nella tracklist c’è anche modo di rivisitare un noto leitmotiv della canzone popolare firmato NCCP Nuova Compagnia di Canto Popolare, La voce del grano e i Renanera lo fanno in maniera del tutto personale.

- Advertisement -
Ad image

Ci piace in questa sede soffermarci sull’impegno sociale dei Renanera che è stato sempre costante nel loro cammino artistico. Anche in quest’ultimo album affrontano tematiche delicate e purtroppo attuali: il bullismo, con il brano “Je mò m’accir'”, e le condizioni dei bimbi affetti da malattie dalle quali non si guarisce, con “Nun te scurdà e me sunnà”.
Per i Renanera, band creata da Antonio Diodati, guardare a chi ha bisogno, a chi soffre, a chi subisce ingiustizie non è una novità. Lo conferma il riconoscimento avuto alla quinta edizione di Musica Contro le Mafie, vinta con il brano “Campo”.

Nella presentazione del loro ultimo album, nella sede del consiglio regionale a Potenza (coordinata con maestria dal collega Leonardo Pisani – n.d.r.), Antonio Diodati e Unaderosa, autrice e voce del progetto artistico, hanno confermato la loro disponibilità a  collaborare con associazioni che operano nel sociale per prevenire fenomeni come il bullismo. Lo faranno con “Il cielo nella stanza” di Potenza che da tre anni è impegnata in una capillare azione di sensibilizzazione e prevenzione.
Una collaborazione che i responsabili dell’associazione – lo ha ribadito durante la conferenza stampa la vice presidente, Luana Franchini – hanno accolto con entusiasmo, convinti come sono che la musica può essere un valido strumento per meglio entrare in sintonia con i giovani. Per affrontare insieme problematiche che soprattutto gli adolescenti vivono senza rendersi conto di quali possano essere le conseguenze.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag antonio diodati, Renanera, unaderosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2017 19 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Auto storiche, conclusa la "500 km della Basilicata"
Successivo Interruzione sulla tratta ferroviaria Battipaglia-Potenza. Pessima la gestione dell'emergenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?