Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mini-eolico, a Potenza la protesta dei cittadini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Mini-eolico, a Potenza la protesta dei cittadini
AttualitàIN EVIDENZA

Mini-eolico, a Potenza la protesta dei cittadini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2017
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Non si fermano le proteste degli abitanti delle zone del potentino interessate dalle recenti installazioni di pale del mini – eolico. Questa mattina, giovedì 15 giugno, i comitati uniti contro l’”eolico selvaggio” di Piani del Mattino, Montocchino, Oppido Lucano e Acerenza si sono ritrovati presso la sede del Municipio di Potenza in piazza Matteotti per mettere in atto una protesta e consegnare al primo cittadino Dario De Luca, simbolicamente, le proprie tessere elettorali e le chiavi delle abitazioni.

Tutela del paesaggio, inquinamento acustico e sicurezza i punti alla base della protesta.

Una delegazione di cittadini ha incontrato il sindaco De Luca, concorde con loro e deciso a portare la questione del mini – eolico in Parlamento. Il sindaco si è poi detto disponibile ad un incontro con il Dipartimento Energia della Regione.

Inoltre, da parte del primo cittadino, la volontà di chiedere al Prefetto la convocazione del comitato Ordine e Sicurezza per le verifiche sul territorio.

Ulteriore ipotesi del sindaco De Luca, quella di un’azione collettiva contro le società del mini – eolico, considerandole lesive del diritto privato dei cittadini.

Il punto della situazione nelle seguenti interviste.


 

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Tag comitato, comitato Acerenza, comitato Montocchino, comitato Oppido Lucano, comitato Piani del Mattino, Comune di Potenza, eolico, eolico selvaggio, mini - eolico, pale eoliche, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2017 15 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani a Potenza il primo Gala “Power Fight Night”
Successivo Michele Emiliano su legge elettorale, PD, Mezzogiorno, migranti, Matera2019
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?