Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le donne al centro in “Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Le donne al centro in “Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio”
Cultura ed Eventi

Le donne al centro in “Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Un libro per riflettere sulla libertà delle donne nei diversi e sempre dinamici ambiti delle società, sulla loro autodeterminazione e sulle possibilità di scelta che le donne hanno in contesti sociali, politici, religiosi talvolta più subiti che vissuti. Una riflessione, quella sulla parità di genere, oggi più che mai aperta, alla luce dei tristi fenomeni di misoginia (in senso lato e in tutte le più estreme manifestazioni) che ogni giorno occupano le pagine di cronaca. Temi sempre attuali e sensibili, dunque, come cardine dell’opera di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti dal titolo “Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio” (edito da Minimum Fax), presentato lunedì 12 giugno a Potenza presso la sala del Cortile di Palazzo Loffredo.

Giorgia Serughetti e Cecilia D’Elia

L’evento è stato promosso dal Mibact, dalla Commissione Regionale Pari Opportunità, dall’associazione Fiori con le spine e dalla Libera Università delle Donne di Basilicata. Le due autrici, impegnate su più fronti nell’ambito delle tematiche di genere, osservano situazioni quotidianamente dibattute dall’opinione pubblica, dalla violenza di genere alla volontà di portare o meno il velo islamico, dalla misoginia nella politica (si veda, ad esempio, Trump negli Stati Uniti), alla prostituzione e si interrogano sull’autonomia di scelta, a partire dalla legge sull’aborto, a quasi quarant’anni dalla sua attuazione, che tanto fece discutere il Paese sul finire degli anni Settanta.

Nella società contemporanea, in tema di donne e libertà, trova spazio una rinnovata esigenza di femminismo, non più, o non solo, una parte significativa della storia del Novecento, terminata con la conquista di risultati memorabili ma, come ci spiega Giorgia Serughetti “Il femminismo è ancora presente come una necessità, perché c’è bisogno di discutere, di lottare, per non tornare indietro su temi come l’aborto, il velo, la violenza, la maternità. C’è bisogno di pensiero e di azione femminista”. Quali saranno gli sviluppi sul terreno della parità di genere? Quali le prospettive per la donna nel nuovo millennio? Secondo Cecilia D’Elia “Non una marcia trionfale ma tante piccole negoziazioni, conflitti, avanzamenti. Ci aspettiamo che questa legislatura si chiuda approvando la legge sul cognome materno che è già stata approvata alla Camera. È un piccolo passo ma una cosa simbolicamente molto importante”.

L’intervista alle autrici

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Settimana nazionale della Protezione Civile, giornata di formazione a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2017 14 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente IMU-TASI: secondo UIL i materani pagheranno 516 € e i potentini 433 €
Successivo "La psicologia del rock" di Andrea Montesano: incontro con l'autore oggi a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
Il Lucano Monaco team menager della Nazionale Italiana di Grappling in scena a Novi Sad Serbia per i Mondiali UWW 2025
La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?