Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Due bovini podolici uccisi da un branco di lupi, interviene la Cia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Due bovini podolici uccisi da un branco di lupi, interviene la Cia
Ambiente e Territorio

Due bovini podolici uccisi da un branco di lupi, interviene la Cia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Come se non bastassero i cinghiali adesso nelle contrade di Tricarico si è rifatto vivo un branco di lupi che ha attaccato un allevamento. Lo segnala la Cia del Materano riferendo la segnalazione di un allevatore di contrada Milo dove due bovini podoloci sono stati uccisi dai lupi. Sempre nel territorio di Tricarico in contrada Trionte la scorsa notte 10 ettari di coltivazione a grano è stata completamente distrutta da cinghiali.

- Advertisement -
Ad image

“La presenza di lupi nell’area della Collina Materana – dice Paolo Carbone dirigente della Cia – non è certo una novità ma non per questo non allarma gli allevatori mentre gli episodi di branchi di cinghiali davanti le aziende agricole, specie nell’area del Parco Gallipoli Cognato, nella Collina Materana e nell’area sud della provincia di Potenza, con continue minacce per l’incolumità di agricoltori e famiglie sono diventati quotidiani”.

Carbone annuncia la ripresa della mobilitazione di agricoltori e allevatori che proprio a Tricarico lanciarono lo scorso anno una petizione popolare con la raccolta di alcune migliaia di firme per sollecitare interventi urgenti. Riproporremo la petizione e – annuncia il dirigente della Cia – chiederemo un incontro al Prefetto di Matera perché sia garantita la sicurezza degli abitanti delle contrade rurali che vivono in una situazione di costante tensione. Il malessere è aggravato dai danni delle gelate agli olivi fonte essenziale di reddito a Tricarico.

Nella nota si evidenzia che è sceso in campo direttamente il presidente nazionale Cia Dino Scanavino per denunciare una situazione ormai insostenibile e rivendicare l’impegno da parte del Parlamento e del Governo per adottare, ciascuno nell’ambito delle competenze di merito, «provvedimenti legislativi e attuativi che consentano la limitazione/gestione delle specie, in relazione alla capacità del territorio di sostenere la loro adeguata presenza nella logica della coesistenza sostenibile».

Accanto a ciò, alla Regione e agli enti locali, la Cia chiede «interventi adeguati di abbattimento selettivo rivolti all’effettivo controllo della massiccia presenza delle specie alloctone e invasive, degli ungulati e dei selvatici predatori che stravolgono l’equilibrio naturale e produttivo». Ancora, l’adozione di un piano straordinario di interventi per riportare la presenza e la densità degli ungulati in equilibrio con il territorio. Quindi attivare interventi di contenimento e di prelievo della fauna selvatica, in particolare ungulati, nei parchi e nelle aree protette; e garantire il rispetto del principio del risarcimento totale dei danni diretti ed indiretti causati da fauna selvatica ed ungulati. Infine, ma non meno importante, la richiesta di un ristorno di fondi che sia realmente commisurato alle perdite causate alle imprese agricole per effetto dei danni da fauna selvatica. “Da anni -sottolinea la Cia- sosteniamo che è necessario scindere la questione dei danni da fauna selvatica e inselvatichita dell’attività venatoria e quindi dalla riforma della L.157/92. E´ dunque importante la presentazione di una proposta legislativa ad hoc che comprenda la riforma del sistema di risarcimento dei danni, le attività preventive di conservazione dell´ambiente e le azioni ordinarie e straordinarie tese al contenimento delle specie dannose”. “E´ importante -continua la Cia del Materano- che si superi la disomogeneità attuale, si semplifichino le procedure e si introducano criteri oggettivi per la stima dei danni, si istituisca un Fondo per risarcire le imprese agricole utilizzando anche parte dei proventi delle tasse di concessione governativa”. Occorre garantire agli agricoltori le risorse per la prevenzione e per il pieno risarcimento dei danni e attendiamo delle risposte dalla Regione: bisogna urgentemente individuare misure efficaci di ristoro, per applicare concretamente i principi di piena tutela del reddito degli agricoltori affermati dal Piano faunistico regionale.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag cia, cinghiali, lupi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2017 14 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Festa della Bruna: divieto di vendita di bevande in bottiglie di vetro e prodotti pirotecnici
Successivo Matera, fermate bus urbani: sul sito del Comune la mappa aggiornata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?