Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > In Basilicata le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche
Attualità

In Basilicata le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Maggio 2017
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Anche la Basilicata aderisce alle Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche in programma in Italia dal 2 al 5 giugno, indette dall’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e inserite da Legambiente nel calendario di Voler Bene all’Italia. Tutte le Guide lavoreranno gratis. Per ogni evento ci sarà solo un contributo e l’intero ricavato andrà a finanziare progetti Under 35 di micro-impresa nel comparto turistico e zootecnico delle zone terremotate.

“Vogliamo un popolo in cammino anche in Basilicata”. Lo ha annunciato Giovanna Petrone, Consigliere Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE e Coordinatrice delle Guide Aigae della Basilicata. Tutti gli eventi su http://www.aigae.org/giornate-nazionali-guida-ambientale-escursionistica-2017-basilicata/

“Eventi nel Geoparco del Pollino – ha dichiarato Petrone – dove vedremo salti d’acqua, una vegetazione ricca e rigogliosa. Saremo sui torrenti Frido e Peschiera, ci immetteremo sul sentiero di Bosco Magnano, caratterizzato da Cerri e Faggi maestosi. Ma partiremo anche dal Centro Storico di Montalbano Jonico. Percorreremo le mulattiere utilizzate dai contadini che dal paese si recavano ai “Giardini” per coltivare le terre fertili della Val d’Agri. Uno spettacolare e suggestivo paesaggio si mostrerà al visitatore: la parte alta del percorso è caratterizzata da profonde e strette incisioni separate da crinali a lama di coltello e creste aguzze, la parte bassa il paesaggio calanchivo cambia con forme più dolci. Attraverseremo un vero e proprio “Museo a Cielo Aperto” dove numerosi affioramenti fossili, testimonianza di un mare ormai estinto, si mescolano a una vegetazione xerofita che caratterizza l’ambiente attuale. La luce del tramonto sulla bianca argilla ci accompagnerà alla conclusione del percorso”.

“Ed ancora vedremo il Museo del Lupo! Saremo infatti anche a Viggiano (PZ) nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Si tratta di un piccolo museo ubicato in una baita in legno a 1424 m slm. Vedremo esemplari di Lupi e di mammiferi – ha continuato Petrone – nonché diverse specie di uccelli imbalsamati, si percorrerà il sentiero che conduce all’interno di una splendida faggeta caratterizzata da maestosi esemplari di faggio e da un ricco sottobosco. E sempre in Basilicata vedremo lo scoiattolo nero pedalando. Di recente riclassificato come specie a se stante, non è difficile incontrare lo Scoiattolo Nero nell’areale settentrionale del Parco Nazionale del Pollino. Con le MountainBike attraverseremo una delle zone dove è più facile avvistarlo. Partendo dall’ombra dei cerri di Bosco Difesa alle pendici del Monte Zaccana, compiremo una discesa panoramica fino a Castelluccio Superiore. Entreremo nei vicoletti e raggiungeremo la Quercia Monumentale di Licari, terminando l’escursione sul fiume Lao. La Basilicata è bella! Visitiamola! Ancora di più dal 2 al 5 Giugno per Voler Bene all’Italia con il cuore alle zone terremotate”.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Maggio 2017 31 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Niccolò Fabi e Levante: una line-up d'autore per il XXII Pollino Music Festival
Successivo S'indaga sulla morte di una neonata dopo vaccinazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?