Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Studenti forestali, concluso il gemellaggio a Sasso di Castalda
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Studenti forestali, concluso il gemellaggio a Sasso di Castalda
Ambiente e Territorio

Studenti forestali, concluso il gemellaggio a Sasso di Castalda

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2017
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Si è conclusa ieri, domenica 28 maggio, la tre giorni di gemellaggio organizzata dall’Associazione Universitaria Studenti Forestali (AUSF) dell’Unibas di Potenza con i rappresentanti delle AUSF di diverse regioni italiane.

Tre giorni immersi nelle meraviglie del Parco dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese, nella zona limitrofa al comune di Sasso di Castalda, in cui studenti provenienti da Reggio Calabria, Firenze e Napoli, in compagnia dei colleghi lucani, hanno potuto osservare l’elevato valore naturalistico dei popolamenti forestali, in particolare faggete e querceti, lungo il sentiero Frassati, un anello di 15 chilometri in pieno parco.


Tra i partecipanti, il presidente AUSF Potenza Giacomo Carbonella e il vicepresidente AUSF Potenza e guida ufficiale del Parco Donato Lucia.

Giacomo Carbonella, presidente AUSF Potenza (a sinistra) e Donato Lucia, vicepresidente AUSF Potenza

“L’obiettivo del gemellaggio è quello di favorire le relazioni, le interazioni e gli scambi tra i vari studenti, sia di Scienze forestali che di Agraria delle varie sedi d’Italia – spiega il presidente dell’AUSF Potenza Giacomo Carbonella – Allo stesso tempo, facciamo conoscere gli attrattori della nostra regione come, in questo caso, il Ponte alla Luna di Sasso di Castalda che abbiamo percorso”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Ambiente, Associazione Universitaria Studenti Forestali, AUSF, AUSF Potenza, gemellaggio, natura, Ponte alla Luna, sasso di castalda, studenti forestali
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2017 29 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mollica augura ai potentini una buona festa patronale
Successivo I Planet Funk "infiammano" Potenza nell'ultima serata del PFF
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?