Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mirabella, Tani, Revelli e Marzocca ospiti di Borgo d'Autore a Venosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Mirabella, Tani, Revelli e Marzocca ospiti di Borgo d'Autore a Venosa
Cultura ed Eventi

Mirabella, Tani, Revelli e Marzocca ospiti di Borgo d'Autore a Venosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Torna a Venosa (Potenza) dal 1° al 4 giugno 2017 il festival Borgo d’Autore, rassegna dedicata ai libri e alla lettura che coinvolge le piazze e le vie del centro storico, promossa dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte” con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artistico della città, ma anche di recuperare l’idea della piazza come “agorà”, luogo di incontro, di parole e di festa. La seconda edizione della manifestazione si preannuncia ricca di contenuti, con un programma di oltre sessanta eventi e numerosi ospiti, tra cui nomi importanti del mondo della cultura.

Più di trenta saranno le presentazioni di libri che andranno a comporre il cartellone del festival, arricchite dalla presenza degli autori, che dialogheranno con i giornalisti chiamati a intervistarli e interagiranno con il pubblico. Ad esse si alterneranno appuntamenti dedicati ai ragazzi e alle famiglie, realizzati in collaborazione con associazioni e scuole cittadine, ma anche incontri, dibattiti, letture, laboratori, attività ludiche, piccoli spettacoli, momenti di intrattenimento. Punti nevralgici del festival saranno l’area di Piazza Umberto I e il piazzale antistante la Chiesa di San Filippo Neri, Largo San Filippo Neri e Piazza Orazio, ma molti altri saranno i luoghi del borgo antico coinvolti.

Tra gli ospiti spicca la presenza giovedì 1 giugno dell’attore comico Marco Marzocca, che di recente ha pubblicato il suo primo romanzo dal titolo “Il frammento” (Historica).

Venerdì 2 giugno, invece, sono attesi a Venosa Marco Revelli, autorevole professore di scienza della politica, che parlerà del suo libro “Populismo 2.0” (Einaudi), Cinzia Tani, giornalista, conduttrice televisiva e autrice di decine di romanzi di successo, che presenterà la sua ultima fatica letteraria dal titolo “Il capolavoro” (Mondadori).

Ospite d’onore della giornata di sabato 3 giugno sarà Michele Mirabella, uno dei più noti volti Rai, ma anche autorevole esperto della comunicazione e delle sue dinamiche, protagonista di un incontro con l’autore sul tema “Mito, storia e comunicazione”.

Domenica 4 giugno arriveranno a Venosa Ilaria Macchia, sceneggiatrice al suo esordio letterario con “Ho visto un uomo a pezzi” (Mondadori), e Chiara Marchelli, il cui romanzo “Le notti blu” (Giulio Perrone) è stato selezionato fra i dodici libri che si contenderanno la LXXI edizione del Premio Strega.

Quest’anno il festival presenterà alcune novità significative rispetto alla prima edizione. Venerdì 2 giugno in Piazza Orazio sarà inaugurata la fiera del libro, che vedrà la presenza tra gli espositori di dodici case editrici provenienti da tutta Italia, che proporranno i libri del proprio catalogo. Domenica 4 giugno, invece, in due distinti momenti della giornata il festival si sposterà all’interno del Parco Archeologico, per valorizzare un luogo unico e di straordinario fascino attraverso la presentazione di alcuni libri, momenti musicali e un laboratorio di scavo simulato rivolto ai bambini.

Potrebbe interessarti anche:

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Settimana nazionale della Protezione Civile, giornata di formazione a Potenza

Presentato a Melfi il volume “Un ponte verso il futuro” Francesco Saverio Nitti e il centenario del governo italiano (1919-1920)

Tag Borgo d’Autore, venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2017 29 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Entra in casa e accoltella una donna per rubarle 100 euro
Successivo Mollica augura ai potentini una buona festa patronale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
Il Lucano Monaco team menager della Nazionale Italiana di Grappling in scena a Novi Sad Serbia per i Mondiali UWW 2025
La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”
Cambio d’appalto Smartpaper. Oggi, 15 ottobre, incontro decisivo a Roma
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?