Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Automobilismo, a Potenza il racconto dell’”Abriola – Sellata”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sport > Automobilismo, a Potenza il racconto dell’”Abriola – Sellata”
Sport

Automobilismo, a Potenza il racconto dell’”Abriola – Sellata”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2017
Condividi
Condividi

I mitici pionieri del trofeo automobilistico “Città di Potenza – Abriola Sellata” si raccontano è il titolo dell’incontro amarcord organizzato dalla Scuderia delle Aquile di Potenza, nell’ambito del Maggio Potentino, tenutosi giovedì 25 maggio, presso il Ridotto del Teatro Stabile.

- Advertisement -
Ad image

Era il 1972 quando il trofeo automobilistico Città di Potenza – Abriola Sellata divenne tappa del Campionato Italiano della Montagna. Pochi anni dopo, nel 1977, la manifestazione coronò la sua massima espressione, diventando tappa del Campionato Europeo. Scenario naturale della manifestazione erano i tornanti della SP 5 che da Abriola salgono fino a quota 1273 metri presso il valico della Sellata. Un circuito di quasi 8 chilometri costituito da 12 tornanti, 15 curve di cui tre a 90 gradi e un rettilineo.

Grazie all’impegno di tanti, a partire dal vulcanico e poliedrico presidente dell’Aci di Potenza Francesco Solimena, giunsero in Basilicata alcuni dei più grandi piloti di velocità in salita e l’Abriola-Sellata divenne subito leggenda. Tra i grandi “gentilman driver” che hanno sfrecciato sui tornanti lucani, il grande Mauro Nesti, pilota toscano, pluricampione italiano ed europeo.

Ma insieme ai grandi campioni nazionali e internazionali l’Abriola-Sellata ha visto crescere formidabili protagonisti lucani tra piloti e preparatori. Tra questi: Ennio Brienza, Paolo Brienza (Iuccio), Saverio D’Emilio, Franco Di Bello, Antonio Laraia, Leandro Lavecchia, Domenico Magnella, Alessandro Marchese, Vito Marino, Canio Santarsiero e Rocco Tancredi.

Proprio partendo da una serie di interviste realizzate a questi mitici protagonisti nei mesi scorsi dal giornalista Giuseppe Fiorellini, la serata, moderata dal giornalista Nino Cutro, ha cercato di ricostruire quel clima festosamente sportivo che si viveva nella città di Potenza in quegli anni.

Alla manifestazione hanno preso parte il presidente dell’Aci di Potenza Salomone Bevilacqua, il vicesindaco di Potenza, Sergio Potenza, il sindaco di Abriola Romano Triunfo, l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza Roberto Falotico e i rappresentanti degli altri Club di auto storiche lucane. Tra le testimonianze, quelle di coloro che affiancarono il presidente Solimena in quei mitici anni. Tra questi: Gennaro Bevilacqua, Franco Liscio, Rocco Maglietta, Francesco Margiotta, Mario Marinelli, Giacomo Pizzo.

La scuderia delle Aquile di Potenza ha voluto questa manifestazione nella consapevolezza che questa storia, patrimonio della città e del comprensorio, deve essere un patrimonio da non disperdere dal quale ripartire per rilanciare una nuova stagione di protagonismo del territorio del potentino nel motorismo sportivo.

Ha fatto da cornice alla manifestazione una bella mostra di auto corsaiole allestita in Piazza Prefettura.

Di seguito le interviste


 
 

Potrebbe interessarti anche:

Giseppe Di Bari nuovo direttore sportivo del Potenza Calcio

Potenza, ok dalla maggioranza in Regione su realizzazione piscina a Macchia Giocoli ma “il Sindaco si assumerà la totale responsabilità”

Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani

Tag Abriola-Sellata, Aci Potenza, auto storiche, automobilismo, I mitici pionieri del trofeo automobilistico “Città di Potenza - Abriola Sellata” si raccontano, Scuderia delle Aquile
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2017 28 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I Tarantolati di Tricarico e gli Accipiter per la prima serata del PFF
Successivo Bolognetti a Eni: ma quali segreti?
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?