Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza la seconda edizione della "Storica Pedalata dei Turchi"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza la seconda edizione della "Storica Pedalata dei Turchi"
Cultura ed Eventi

A Potenza la seconda edizione della "Storica Pedalata dei Turchi"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Domenica 28 Maggio ciclOstile FIAB Potenza propone una visita guidata in bicicletta attraverso i luoghi della memoria storica della città.

- Advertisement -
Ad image

Tra le iniziative promosse dall’associazione ciclostile FIAB Potenza per diffondere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e rivoluzione sociale, questa interessante pedalata urbana per vivere la festività del Santo Patrono in maniera del tutto nuova. Si partirà domenica pomeriggio alle ore 16.00 dal Ponte di San Vito in viale del Basento a Potenza, per poi proseguire verso ponte Musmeci, Ponte attrezzato, rione Santa Maria, via Mazzini per arrivare infine nel centro storico in festa.

Rosario Avigliano, ideatore della passeggiata nonché membro dell’associazione ciclOstile e del comitato tecnico scientifico de “La storica parata dei Turchi” presenta così l’iniziativa: “Nella passeggiata ripercorreremo la storia e le origini di Potenza. Fra antico e moderno ricostruiremo la storia di Potenza prima attraverso la mobilità raccontando ponti e poi, nel centro storico, misceleremo Turchi e città. Una città che ha una importante storia di centralità politica ed amministrativa che si snoda in oltre duemila anni di vita. Tante le curiosità. Sarà un viaggio di ciclofantasia! L’auspicio è quello che dopo averla scoperta un po’ di più la sentiremo ancor più nostra.”

“Iniziative come questa – aggiunge il presidente dell’associazione Manuela Lapenta – hanno lo scopo di attirare l’attenzione dei cittadini e delle istituzioni su un modello di mobilità urbana sostenibile, ampliamente applicato nella maggior parte d’Europa, possibile anche a Potenza soprattutto a seguito della diffusione delle bici a pedalata assistita. Speriamo davvero di stimolare la curiosità verso uno stile di vita nuovo, che non solo fa bene all’ambiente e alla salute, ma anche allo spirito e soprattutto che questa consapevolezza si tramuti in azioni concrete volte a rendere la città più accessibile e al passo con i tempi”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Storica pedalata dei Turchi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2017 26 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al teatro Stabile in scena la commedia “Povr a chi car malat”
Successivo Il dott. De Negri dell’Irccs Crob eletto presidente Italiano del World Institute of Pain
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?