Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il M5S denuncia alla Procura l'Eni: troppa approssimazione nella gestione del Cova
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Il M5S denuncia alla Procura l'Eni: troppa approssimazione nella gestione del Cova
Politica

Il M5S denuncia alla Procura l'Eni: troppa approssimazione nella gestione del Cova

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2017
Condividi
Condividi

“Sono molti ancora i nodi da sciogliere e molte sono le ombre che si allungano a seguito delle numerose dichiarazioni di Eni in relazione alla fuoriuscita di petrolio dal Cova di Viggiano”.
Lo affermano i consiglieri regionali del M5s Gianni Leggieri e Gianni Perrino che comunicano anche di aver presentato, insieme al parlamentare europeo Piernicola Pedicini , un atto di esposto e di contestuale denuncia-querela presso la Procura di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

“Ci volevano le immagini dell’audizione di Eni in Commissione bicamerale d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti – continuano – per venire a conoscenza di ulteriori sconvolgenti particolari sul colabrodo di Eni a Viggiano.
Eni, oltre a fare l’elenco dei sacrosanti compitini per riparare in qualche modo il disastro in atto, ha ammesso implicitamente di non essere in grado di escludere che vi siano stati altri incidenti in passato.
“Fa rabbrividire – aggiungono Leggieri e Perrino – l’approssimazione con cui Eni pare aver affrontato la situazione: quello che doveva essere un impianto all’avanguardia con i massimi standard tecnologici, si rivela essere un catorcio quasi al limite dell’obsolescenza.
Se a questo si aggiunge lo scandalo dello smaltimento illecito dei rifiuti al centro Eni di Viggiano emerso ad aprile 2016 con Trivellopoli, e su cui continua ad indagare la procura della Repubblica del capoluogo lucano, il quadro tragico è proprio completo. Queste sono solo alcune delle incongruenze emerse da un anno a questa parte”.
“Lo abbiamo ribadito svariate volte e lo facciamo ancora – concludono Leggieri e Perrini –  l’Eni non deve più proseguire con le sue attività in val d’Agri. L’unica road map possibile è quella della bonifica totale dell’area e della chiusura definitiva del Centro Oli.
Intanto è necessario che nessuno provi a ridimensionare quanto accaduto: non ci bastano le parole rassicuranti di Pittella o chi per lui, né le auto-assoluzioni di Eni”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag cova, eni, Gianni Leggieri, Gianni Perrino, m5s, Piernicola Pedicini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2017 26 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arcobalonia, domani a Tricarico la manifestazione della Fism
Successivo Avis: sospeso il presidente di Potenza, Nicola Stigliani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?