Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Avis: sospeso il presidente di Potenza, Nicola Stigliani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Avis: sospeso il presidente di Potenza, Nicola Stigliani
Attualità

Avis: sospeso il presidente di Potenza, Nicola Stigliani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2017
Condividi
Condividi

L’interessato non ha avuto ancora nessuna comunicazione ufficiale, ma l’Avis Regionale di Basilicata, con un comunicato stampa, non ha indugiato ad informare l’opinione pubblica che il collegio nazionale dei probiviri dell’associazione ha deciso di “condannare il comportamento dell’ormai ex presidente dell’Avis Comunale di Potenza, Nicola Stigliani (nella foto di copertina), infliggendogli l’allontanamento dall’associazione per 24 mesi” senza spiegarne i motivi.
E già questo la dice lunga sul comportamento di chi “alla luce delle decisioni nazionali – leggiamo nel comunicato stampa – auspica che si mettano da parte polemiche, preconcetti e retropensieri e si lavori tutti insieme per il bene dell’associazione”.
Intanto, nel comunicato stampa si dice una cosa non esatta: che la sentenza dei probiviri nazionali sia inappellabile. Lo sa bene il neo presidente dell’Avis regionale, Rocco Monetta, avvocato, che così non è: si può ricorrere al giudice ordinario.
E quanto farà Nicola Stigliani su sollecitazione dei dirigenti della sezione di Potenza dell’Avis che, nel confermare la totale fiducia nei suoi confronti, lo invitiamo “ad adoperarsi in tutti i modi e in tutte le sedi consentitegli per far valere le proprie ragioni, dato che, contrariamente a quanto affermato nel comunicato di Avis Basilicata, il lodo non è inappellabile”.

- Advertisement -
Ad image

In una nota a firma del vice presidente dell’Ais di Potenza, Anthony Clementi, si esprime anche il rammarico “che il tentativo di riappacificazione e di voler cambiare pagina proposto proprio dal Presidente Stigliani all’assemblea comunale del 4 febbraio non sia stato colto da chi, invece, ha continuato nella vicenda.
Ricordiamo, infatti, che in quell’occasione – prosegue Clementi – il Presidente Stigliani propose all’assemblea, pur ribadendo dubbi sulla gestione di alcune somme di denaro e pur riconoscendo la non titolarità del Collegio dei Probiviri ad esprimersi su un provvedimento assembleare di espulsione di De Asmundis e Landro (riabilitati definitivamente dai probiviri nazionali – n.d.r.), di non ricorrere alla magistratura ordinaria.
La proposta, accolta all’unanimità dall’assemblea, nasceva dall’esigenza di interrompere un percorso che, scaturito dalla mancanza di risposte a domande legittime, aveva finito tuttavia per ledere il buon nome dell’Associazione, a causa anche di un eccessivo riscontro mediatico, strumento a quanto pare ancora utilizzato.
Prendiamo atto, quindi, che – conclude Clementi – alcune persone non hanno voluto recepire la volontà dell’assemblea potentina di voltare pagina. Prendiamo altresì atto che la nuova dirigenza regionale non si discosta, per modi e contenuti, dalla precedente”.

Alla luce di quanto leggiamo, temiamo che “l’annosa vicenda” – come viene definita nel comunicato stampa dell’Avis regionale –  che ha contrapposto i dirigenti dell’Avis non sia affatto conclusa, considerando anche gli strascichi polemici causati dal “balletto” di regolamenti registratosi in occasione delle elezioni per il rinnovo delle cariche associative.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2017 26 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il M5S denuncia alla Procura l'Eni: troppa approssimazione nella gestione del Cova
Successivo Aveva nascosta la droga nel reggiseno, arrestata dai carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?