Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Che questa morte non sia inutile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Che questa morte non sia inutile
CronacaIN EVIDENZA

Che questa morte non sia inutile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2017
Condividi
Condividi

L’editoriale di Nino Cutro

- Advertisement -
Ad image

Una giovane vita spezzata. Un’altra segnata per sempre per quella mano che ha mortalmente colpito un suo probabile amico.
E’ la storia, tragica, di due minorenni protagonisti di un grave fatto di cronaca verificatosi nei giorni scorsi a Marconia di Pisticci: Matteo Barbarinardo, 17 anni appena, ucciso con alcune coltellate. Il suo corpo trovato sotto un telo in un fabbricato in costruzione nel centro abitato. Il responsabile della morte, anch’egli giovanissimo, reo confesso, sta meditando sul suo insano gesto nel carcere minorile di Potenza.
Fin qui la cronaca che sconvolge non solo Marconia. Sconvolge le coscienze di quanti ora si chiedono perché accadono simili episodi.
Sconvolge soprattutto la mamma di Matteo che ad un collega della Tgr Basilicata con una freddezza che nasconde appena il suo dramma denuncia: ”Mio figlio è stato lasciato solo”. Lo dice con la rabbia di chi non accetta di aver perso un figlio appena diciassettenne in questo modo.
E sorgono le domande: lasciato solo da chi? Perché? Poteva essere evitata questa tragedia? Matteo sarebbe ancora vivo se…
Proviamo a dare qualche risposta con il massimo rispetto di chi questo dramma sta vivendo e soprattutto con la consapevolezza di non essere depositari della verità e ancor più di soluzioni taumaturgiche.
La storia di Matteo è la storia di tanti giovani che, nel periodo più difficile della propria vita, s’incamminano lungo una strada che noi adulti, genitori, insegnanti, vorremmo che mai percorressero. Lo fanno perché quando si trovano al bivio, tra il sentiero in salita, tortuoso e più faticoso, e la strada apparentemente meno difficoltosa, scelgono la seconda, sebbene irta d’incognite. La scelgono perché il sentiero è più impegnativo. C’è bisogno di gambe robuste; di avere fiato per salire anche se, quando sarai su in cima, la soddisfazione di essere riusciti ti ripaga della fatica. C’è bisogno di essere allenato. Ecco: i giovani spesso a questo non solo allenati. Perché? Perché non hanno un “coach” che li segue? E chi dovrebbe essere? Ma soprattutto come dovrebbe essere questo coach?
Ci rendiamo conto d’introdurre un tema difficile perché mette in discussione il nostro essere padri, madri, insegnanti, educatori. Mette in discussione il ruolo delle istituzioni. Sarebbe facile rivolgere il dito contro qualcuno. E non vogliamo farlo.
Il sindaco di Pisticci ha dichiarato che “i servizi sociali hanno fatto tutto per aiutare Matteo”. Ne prendiamo atto, anche se siamo fermamente convinti che quando si parla di servizi sociali vuol dire che siamo al capolinea. Vuol dire chi siamo già in ritardo. Vuol dire che non tutto è stato fatto prima, e non certo per mancanza di volontà, per evitare che si arrivi al punto nel quale è giunto Matteo e tanti altri che, come lui, si trovano o rischiano di trovarsi nelle stesse condizioni.
Gli esperti ci dicono che dobbiamo saper leggere i primi segnali del disagio dei giovani. Di capire cosa ti chiedono, non con le parole, ma con i gesti, gli sguardi. Dobbiamo saper ascoltare i giovani anche se non parlano. Spesso questo non accade perché il timore di essere incapaci di affrontare un problema ci porta a “normalizzare” tutto e, come tanti struzzi, a mettere la testa sotto la sabbia.
Ci perdoni Matteo.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag Matteo Barbarinardo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2017 25 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Quarta puntata di "Made in Basilicata" domani ad "Uno Mattina"
Successivo Presentazione del volume "Spritualità Arte Potere. Il Beato Egidio da Laurenzana"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?